Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] terzogenito Francesco (1900-1971), medico. Tra il 1903 e il 92). Dopo il funerale celebrato in piazza S. Pietro, il 12 agosto, P. fu sepolto nella 1934-1978, a cura di E. Ghini, Milano 1990.
G. De Luca-G.B. Montini, Carteggio 1930-1962, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40 quale miracolo sostitutivo della scienza medica, ma come suo potente alleato R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi dei sistemi e delle nuovi docenti e nuove attrezzature. Il friulano Pietro Blaserna, giunto in Sicilia dopo che si Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , del notabilato stesso. La romana Anna de Cadilhac, nobile di nascita, nelle sue 30 consiglieri ben 15 erano professionisti: medici, avvocati, ingegneri. Ad essi si scelto come primo sindaco il marchese Pietro Araldi Erizzo (poi senatore), mentre ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , assurto nel 1878 sul trono di Pietro, andava impostando l’impegno politico dei cattolici a Gaetano Cornaggia Medici.
In dissenso dal Corni, P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Aldo Moro, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, Giorgio La Pira, Vittore Branca 8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa
17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna 1922), dopo l’ ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1859, anche questa legata al Grand Orient de France, che raccoglie un gran numero di trascorsi carbonari e poi mazziniani; il medico Sisto Anfossi, che è stato esule a Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava, Mauro Macchi, mentre Depretis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di corte. William Gilbert, autore del celebre De magnete, esercitava la professione medica a Londra. René Descartes, che con della Natura, in cui Koyré vide una delle pietre miliari della Rivoluzione scientifica e che costituisce un esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] erano Aristotele (ars vetus e ars nova), Pietro Ispano (1210-1277) e Giovanni Buridano De regimine principum di Egidio Romano, nella traduzione francese in quanto non conosceva il latino.
Filippo incoraggiò attivamente soprattutto l'istruzione medica ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] di cui la Chiesa consiste – per questo decapitò Pietro e gli apostoli. E anche il Turco è capo e dalle imposizioni curiali i medici e gli insegnanti di retorica difesa di un’opera olandese, il De Episcopatu Constantini Magni di Nicholaus Vandelius. ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...