BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] di Leone X le nozze di Giuliano de' Medici con Filiberta di Savoia, andò portando alle de France er deux autres fragments politiques, a cura di J. Poujol, Paris 1961, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] ebbe come precettore Gioviano Crasso; fu anche a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici (Pintor, pp. 13 s.). Comunque nel 1477 il C. era a ) contro la famosa Donazione del Valla pronunziato in S. Pietro davanti al papa e ai cardinali in data ignota e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] stato, forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del resto poco ufficio. A questo scopo l'arcivescovo A. M. de' Medici preparò un primo incartamento processuale che fu inviato alla ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] depositava presso il banco di Cosimo e Lorenzo de' Medici e di Ilarione di Lippaccio de' Bardi la somma di fiorini 696 e mezzo a cura di A.A. Solimani, Bologna 1655, p. 621; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] nell’ambito dei territori del feudo del vescovado da Pietro e Antonio Checconi. Nel 1528 l’arcivescovo avrebbe permutato 142, n. 47 (lettera di Piccolomini al cardinale Giulio de’ Medici, 29 giugno 1519); Siena, Archivio arcivescovile, Fondo storico ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] liberazione dei due nipoti del papa, Diomede e Pietro Carafa, i quali, trattenuti presso la corte ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, IV, 1549-1551. Mediceo del principato, filze 392-403A, a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] a Roma e a Firenze, dove si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' Medici. Il titolo dell'opera è Hieroglyphica, sive De sacris Aegiptiorum, aliarumque gentium literis, commentarii. L'edizione completa in cinquantotto libri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di Caterina de' Medici.
Il Vat. lat. 7358, Orationes, contiene alcune lettere, Biblioteca cattolica Napoli 1852, la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed è tratta dal terzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] santo del 1527, mentre Clemente VII benediceva in S. Pietro l'a folla, già sbigottita per numerosi recenti prodigi annunzianti poteva alla disperata resistenza della città contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] era di nuovo a Roma, chiamato, per disposizione del cardinale protettore del suo Ordine, Francesco Maria de' Medici, dal p. Pietro Bertazzoli, vicario generale apostolico, per occuparsi di affari dell'Ordine stesso, ma probabilmente anche per essere ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...