CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] 'opera pia e fossero adibiti a uso dei suoi medici. Fra essi due manoscritti vengono indicati come opere di fu l'autore di alcune costituzioni dal titolo De bono regimine. Aveva avuto un fratello, Giovan Pietro, che aveva seguito le orme del padre ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] del quadro dalla cupola di S. Pietro). Ottenne così una pensione di quattro e, alla Mostra di Brera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. molti accaniti nemici ed oppositori": (così il De Gubernatis, 1906); ma in realtà, anche ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] nella chiesa di Ognissanti (cappella di S. Pietro d'Alcantara: Gloria del santo e virtù). prima cappella con storie di S. Maria Maddalena de' Pazzi (Elogio di A.D. Gabbiani, palazzo Pitti), il Giordano (a palazzo Medici), S. Ricci (a palazzo Marucelli) ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] particolari lavori eseguiti da Giovanni a Milano o Firenze; è noto solo che rimase al servizio dei Medici fino alla morte, in qualità di "ingegnere e direttore de' lavori di pietre dure", e che fu amico del Cigoli.
Morì a Firenze nel 1616. Secondo il ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] di Polonia, eseguì la copia di un vaso di villa Medici e tre caminetti in marmo (T. Mańkowski, Rzeûby zbioru giugno 1770) sposò lo scultore carrarese Pietro Marchetti.
Un libro di spese e memorie del C. (cfr. De Minicis) non è stato rintracciato.
...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] impresa dei Fasti veneti o Collezione de’ più illustri fatti della Repubblica Giacomo Guarana, Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, ’edizione delle Icones anatomicae dei medici padovani Leopoldo Marcantonio e Floriano ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...