PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] arte: da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo oggi. P. P. ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale dei medici … di Modena, LIII (2004), 4, p. 40; S. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] grafiche destinate a illustrare il "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d' di notte, Gli alberi di villa Ludovisi, La villa Medici, S. Pietro veduto dal Tevere, Dopo l'uragano, Ostia, Villa ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] composta, tra gli altri, da A. Spadini, C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, C. Socrate. Probabilmente fin dal 1913 Pietro Aschieri; e gli altri Garofani, da Albert Besnard, pittore e direttore dell'Accademia di Francia a villa Medici ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] della villa Medici di Roma. L. F. M. G. Gargiolli, Description de la ville de Florence et de ses environs..., Firenze 1819, I, p. 100; Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] oggi in piazza S. Pietro. Sotto la direzione di è stata donata in testamento dalla marchesa Edith Dusmet de Semours alla Gall. naz. d'arte antica di Conti, in Firenze e la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] dei Carburi.
"Nella vana ricerca della pietra era trascorsa una intera estate" (De Tipaldo), quando finalmente si ebbe notizia di il 26 sett. 1754. Frattanto nel 1751 era stato nominato medico del regio ospedale di Torino. Nel 1762 partì per un lungo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] de Boboli, Firenze 1832, p. 133; G. Volpi, Guida al forestiero per la città e contorni di Livorno, Livorno 1846, p. 202; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] primo architetto nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady , 154 s., 164, 166, 168; M. Bencivenni - M. De Vico Fallani, Giardini pubblici a Firenze dall’Ottocento a oggi, Firenze, 1998 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] .
Datata 1704 è la serie, su disegno di P. DePietri, con gli affreschi di F. Albani e Sisto Badalocchio nel di A.F. Gori e dedicato alle statue della collezione Medici; otto incisioni raffiguranti Gemme intagliate per il volume dedicato alla ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] parte dei Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il titolo Le editrice Cavalleri di Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere milanese; sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...