CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] De universa philosophia ... publice asserta inCollegio RomanoSociet. Iesu libri tres ad Urbanum VIII P.M. del cardinale Pietro di Battaglia (Antonio Tempesta, inv.); Gloria di casa Medici (Antonio Pomarancio, inv.); Donna sotto un baldacchino, sullo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Veranio e Marcelliano nella cripta di S. Pietro e nell'Albero della vita in S del Polittico della cappella Medici (Tartuferi, 1999).
Meriterebbe 18-23; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane (catal., Coll ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] doratori, Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede i ss. Giovanni Battista e Pietro e due angeli, viene considerato 10, 12, 203, 205, 233; II, p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in parte perduto ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] chiusura dello stabilimento di G. De Werz, il primo ad introdurre 1859) del periodico milanese L'Uomo di pietra; ed è questa una delle poche 1946, pp. 8, 184, 189, 343; L. Medici, Letteratura milanese dagli albori ai nostri giorni, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] fu anche autore di un importante studio sulla dinastia dei Medici Cafaggiolo; Arnaldo (1865-1957) fu direttore del manicomio di Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, Libero de Libero, Enrico ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Maselli – con i ritratti dei medici illustri (Borroni Salvadori, 1979, p il promettente, e gradito ai granduchi, Pietro Benvenuti che vi rimase fino a tutto e disegni. Il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), 2 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Dialogo nel quale si parla del giuoco con moralità piacevole di Pietro Aretino, pubblicato a Venezia nel 1543, le carte parlano del l'officiuolo … per la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con le coperte d'oro ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] l'edizione dei rilievi de La Libreria Mediceo Laurenziana Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a s.; L. Zangheri, Ilcollezionismo dei Medici e dei Lorena, in Fortuna degli ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] palazzi Boccella alla Fratta, de' Nobili al Carmine, Puccetti presso porta S. Pietro e, con le R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, pp. 263 s.; M. Tazartes, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] 1814, quella dei marchesi Medici di Melegnano in via Meravigli -06 (relatore G. D’Amia, correlatore U. De Piazzi); G. D’Amia, Nuovi ingressi per una , I, Roma 2009b, p. 267; Ead., Pietro e Giuseppe P.: la fortuna del Bramantesco tra Restaurazione ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...