GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] a cui la tavola con S. Pietro in trono datata 1307, proveniente da questa . Lorenzetti ed altri pittori nell'arte dei medici e speziali di Firenze, in L'Arte of Florentine painting. Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, pp. 43-46 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] della Fabbrica di S. Pietro.
Esordì nella professione di già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi all'architettura moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] e s. Antonio Abate e S. Pietro martire sconfigge l'eresia. Per la , 1980, p. 134). Un altro è, forse, Marino Medici di cui, al momento, si conosce pochissimo (Pasini, 1980, in C.G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e infine, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] è documentato in un'incisione di Pietro Aquila del 1674. È particolarmente inventariate le antichità di proprietà dei Medici, che il cardinale Alessandro aveva décors profanes. Actes du Colloque... Ecole française de Rome, 2-4 oct. 1986, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] approvò la scelta.
La prima pietra del monumento era stata posta le copie della Venere dei Medici e del Mercurio degli Uffizi. sue adiacenze, Genova 1875, pp. LII, 283, 450; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… (catal. di vendita ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] il G. risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali (Frey). In un documento dal G. insieme con Pietro Nelli, unico artista menzionato pp. 53 s., 56; M. Boskovits, Une Madone de l'atelier de N. di P. G., in Bulletin du Musée national hongrois ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] a Firenze nell'Arte dei Medici e Speziali (Vasari-Milanesi). Dieci Ranieri, il precedente degli affreschi di Pietro - o di suoi seguaci - ss.; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e 41, 43; Roma, Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Serie armadi, vol. 277, ff. 196, 245; Ibid., I 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] i due ritratti pendants dei medici fanesi, rispettivamente padre e eseguì per la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin peintre ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] - iscritto nell'arte dei medici e speziali il 12 genn affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, in L'Arte of art, VII, London 1996, pp. 337-339; A.G. De Marchi, I. di C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma ...
Leggi Tutto
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...