• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3444 risultati
Tutti i risultati [3444]
Biografie [1799]
Storia [581]
Arti visive [445]
Religioni [425]
Letteratura [291]
Medicina [175]
Diritto [140]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [86]
Musica [66]

BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] s. a.). Bellissimo il ritratto del cardinale Leopoldo de' Medici, agli Uffizî, dipinto verso il 1675 con tecnica larga i suoi scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. Fiero, impetuoso e stravagante, fu ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCIANO BORZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il (2)
Mostra Tutti

AMMANNATI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] statue per le sepolture di Antonio e Fabiano del Monte in S. Pietro in Montorio. Nel 1553 l'A. aveva terminato la bella figura anche i palazzi Negretti e Ruspoli, il cardinale Ferdinando de' Medici sollecitava fin dal 1570 i disegni per una fabbrica e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMMEO AMMANNATI – VILLA DI PRATOLINO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] in Bologna. Nel 1532 entrò al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, dal quale ottenne, l'anno dopo, il canonicato non la pubblicò, pare per timore di minacce da parte di Pietro Aretino che vi sospettava certe allusioni a lui malevole. Si dice ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FILARETE, il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] a lavori, per i quali davvero sarà giustificato l'appellativo di architetto. Raccomandato a Francesco Sforza da Piero de' Medici il suo intervento ai lavori della fronte del castello di Milano, nel 1451, risultava opportunissimo per attenuarne, con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUINIFORTE SOLARI – BASILICA VATICANA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARETE, il (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] pur essendo di parte imperiale, si chiarì fiero oppositore di Giulio de' Medici; poi aderì alla proposta di lui per l'elezione di fin le stanze del papa e la stessa basilica di S. Pietro; ma, a suo dispetto, l'inviato imperiale conchiuse col papa un ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – ABATE COMMENDATARIO – GIULIO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – GROTTAFERRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELLI, Baccio Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] di Santa Maria del Popolo, dei Ss. Apostoli, di S. Pietro in Vincoli e altre opere, tutte anteriori al 1482. Sulla testimonianza di legnaiolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzo de' Medici, dopo almeno dieci anni di operosità come architetto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDO ROSSELLINO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] fu ancora fatto abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta. Ma l'inclinazione di F. non era per la vita libero per la morte di sua sorella Filiberta vedova di Giuliano de' Medici. Da allora in poi F. divenne definitivamente francese, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia [...] di Cherubi) e quelle del sepolcro di Giovanni di Bicci de' Medici e Piccarda sua moglie, probabilmente solo in parte sue, opere ; un camino e un lavabo nella canonica; l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo a Pescia, detto la Madonna di Piè di Piazza, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – VAL DI NIEVOLE – SAGRESTIA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giulia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Giulia Romolo Quazza Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] a Solimano, ma G. riuscì a salvarsi. Accorso il card. Ippolito de' Medici, i Turchi si ritirarono e le chiavi della città furono riconsegnate a G col Seripando, con l'arcivescovo d'Otranto, Pietro Antonio di Capua, con Marcantonio Flamini, Vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

AMIDANO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Parma intorno al 1566 e vi morì intorno al 1630. Studiò il Correggio senza accostarsi alla sua fine sensibilità, ne imitò il colore senza eguagliarne la freschezza, ne accentuò il contrasto [...] modellato. Le sue opere sicure sono: il Martirio di S. Pietro (1612) per la Parrocchiale di Vigatto (Parma), lo Sposalizio eretto per le nozze di Odoardo Farnese con Maria de' Medici nei pressi di S. Lazzaro Parmense. La personalità artistica ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO SCHEDONI – MARIA DE' MEDICI – ODOARDO FARNESE – ROSSI DI PARMA – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDANO, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 345
Vocabolario
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
seguire
seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali