WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] trasferito a Padova per insegnare alla scuola artistico-industriale Pietro Selvatico. Qui rimase fino al 1938, anno in cui alle opere citate si ricordano: progetto per un monumento a Damiano Chiesa e Fabio Filzi a Rovereto (1918); progetto di ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] alcune benedettine dal monastero dei Ss. Cosma e Damiano.
A queste iniziative il M. affiancò il nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, XXVIII (1901), t.1, pp. 85-89; Id., Pietro Del Monte, ibid., XXXIV (1907), t. 1, pp. 332 s.; XXXIV (1907), t. 2 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] stata trasferita dentro le mura, nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, fondata da Crispino II (521-541). Di recente si è la costruzione di edifici di culto: fuori delle mura, S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno della città ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] che avesse rapporti anche con altri suoi quasi coetanei, come Pietro Del Monte, Domenico Dominici e Alvise Foscarini, presenti a Padova La commenda dell'abbazia benedettina dei Ss. Cosma e Damiano di Rogova nella diocesi di Zara gli fece fare un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] ), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini di Pietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu acquistati. Ma fu la casa di Rivarolo, acquistata dall’avo Damiano, la residenza preferita da tutta la famiglia. Era la casa in ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] p. 380), Pagani si sia effettivamente formato nell’orbita di Pietro Liberi; certo è che il giovane artista guardò con interesse perduti dipinti della chiesa milanese dei Ss. Cosma e Damiano (eseguiti entro il 1701 con Anton Francesco Peruzzini) alle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] identificati con i Ss. Crispino e Crispiniano) e i Ss. Cosma e Damiano, datati al 1540. Quando l'ospedale di S. Angelo fu trasferito, la Madonna della Catena in trono col Bambino tra i ss. Pietro e Paolo, oscillante tra la personalità del G. (Bottari, ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] incrociati che impedirono la chiamata del ‘salveminiano’ Pietro Silva (non senza qualche sentore di censura politica . 129 s.; C. Violante, Le contraddizioni della storia. Dialogo con Cosimo Damiano Fonseca, Palermo 2002, pp. 18 s.; G.M. Varanini, P. ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] esilio.
A Ginevra si trovavano anche gli zii del M., Damiano e Giorgio Miolo, con le loro famiglie. Entrambi sono indicati Riforma, fino a suggerire una continuità nel principio sola fide da Pietro di Valdo a Lutero. Il testo si conclude con un lungo ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] un documento datato marzo 1057: con la madre e i fratelli Pietro e Giovanni, donò al priore di Santa Croce di Fonte , La “Vita S. Rodulphi et S. Dominici Loricati” di S. Pier Damiano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 166 ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...