GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] al teatro dell'Accademia vecchia di Verona, fu presentata con successo a Lisbona (teatro da Rua dos Condes, autunno 1772) Note per la riproposta di una sintomatica opera buffa: "Il convitato di pietra" di G., in Chigiana, n.s., XXIX-XXX (1975), 9-10 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] il 24 apr. 1587 dal vicario del vescovo di VeronaPietro Stridonio.
La sua ordinazione sacerdotale, che dovrebbe essere avvenuta altus del secondo coro per farla sentire "da lontano" accompagnata da un chitarrone o da un organo. Un madrigale a 9 voci ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] ricchezze, creando una rete artistico-commerciale da Napoli a Milano e Vienna. Anche donne, utilizzò il fidatissimo maestro Pietro Romani per aggiustare le parti mise in difficoltà il L. a Firenze e Verona, rifiutando di cantare per motivi di salute; ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] per l'ultima volta in Francesca da Rimini al teatro Carlo Felice di Scala, Milano 1964, I, p. 260 I, pp. 73, 79 Pietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, II, p. 192 (stagione 1912), ad IndicemLa musica a Verona, Verona 1976, p. 361 C. E. Le ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] fra gli anni 1320-26 - in Senilium, X.2), Pietro Alighieri (studente nel 1327 - in una canzone morale sulle sette il 1200), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] un rinnovamento dello Studio: Berio si dimise da direttore, gli subentrò Renzo Dall’Oglio e a cura di Domenico Guaccero e Pietro Grossi, dal titolo Studi sperimentali italiani musica «Dall’Abaco» di Verona, a cura di L. Och, Verona 2008, pp. 114 s., ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, daPietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] accanto a Gino Bechi in Rigoletto a Genova, poi in estate a Verona e Torino, quindi si esibì a Bologna, Milano, Roma, Napoli il 18 sett. 1980.
Nel 1994 i suoi resti furono traslati da Milano al cimitero di Custoza. Nello stesso anno fu istituito il ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] La bohème al teatro Ristori di Verona, a Vittorio e, forse, in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni a Chioggia; nell'inverno , e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel 1914, 1915 e 1916 fu al ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] alla Philharmonic Hall di New York.
In Italia si produsse a Verona nel 1929 (Faust), 1930 (Boris Godunov e La forza del maestra di canto, sposò Doris Leak, ballerina, da cui ebbe due figli, Clelia (1941) e Pietro (1944). Il 12 marzo 1942 fu internato ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Modena, Venezia, Firenze, Ferrara, Padova, Verona, Londra. In seguito fu con il M maestro di cappella dello zar Pietro III e successivamente della zarina (Reisenotizen del 24-29 marzo del 1770 e lettere da Bologna del 27 marzo e 4 ag. 1770, in ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...