GOSMARI, Gosmario (Gosmario daVerona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] di s. Bonaventura al terzo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, che, come fa notare il Cenci, non 224; C. Cenci, Lettera "De bono animae" di fr. G. daVerona al b. Rainaldo, arcivescovo di Ravenna, in Archivum Franciscanum historicum, LXXXI ( ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni daVerona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] delle prime opere scultoree rinascimentali nel Veneto, quando Pietro Lombardo era ancora attivo a Padova. Se nell 1926, pp. 65-73, passim; E.Arslan, A. di Giovanni daVerona,in Wandlungen christlicher Kunst im Mittelalter, Baden Baden 1953, pp. 385- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] ., XXVIII 11958], p. 98), Giordano di Sassonia, primo successore di s. Domenico, il beato Guala, vescovo di Brescia, Pietro martire daVerona, trucidato nel 1252 e che gli fu probabilmente compagn.3 di studi a Bologna: a proposito di quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] Il Lanzi chiariva in maniera definitiva gli equivoci generati dal l'omonimia tra Pietro Vannucci detto Perugino, un miniatore di nome Pietro non meglio identificato allievo di Stefano daVerona, e il C.; ma ancora il Bradley (p. 215) assegna al C. in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] antichità. Tra questi spiccano i nonú di fra' Giocondo daVerona e Iacopo Mazzocchi, ai quali soprattutto si deve il ricordo . 1520: si tratta di Giulio Romano, rappresentato dal padre Pietro Pippi, e Giovan Francesco Penni, detto il Fattore. Le ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] una sua casa al capitolo di S. Pietro. Ignota è la data in cui il F. venne assunto al servizio di Paolo II come suo medico "expertissimus". Una testimonianza, citata dal Marini e dovuta forse a Gasparo daVerona, riferisce che il papa ebbe tre medici ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] ecclesiastica, divenne in epoca imprecisata canonico di S. Pietro, uditore di Rota, cappellano papale e uditore di . Twemlow, London 1921, pp. 455 s.; Le vite di Paolo II,di Gaspare daVerona..., in Rerum Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] Verona, oltre al godimento di benefici nella pieve di S. Giorgio di Valpolicella e in Sandrà, col reddito di sessanta lire veronesi. Rientrato a Firenze con Pietro del Vescovo toccò al fratello Pietro. Da estratti di alcuni documenti risulta che ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti della Deput. ferr. di storia patria, XIV(1903), p. 141; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortegiani a Ferrara, Ginevra 1921, p.183; M.Catalano, Vita di L. Ariosto ricostruita su nuovi docum., Genève ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] maiure"), secondo il disegno di maestro Pietro di Cristoforo da Città della Pieve, da consegnarsi il 15 febbr. 1513, quando aveva la sua bottega sulla piazza grande - affida a Giandomenico daVerona l'intaglio di due colonne "de tavola d'altare"; l'8 ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...