CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] era di combattere l'eresia.
La Società fu configurata sul modello di quella costituita in Milano nel 1232 da fra Pietro Martire daVerona: si trattava di una istituzione politico-religiosa, che affiancava il vescovo e specialmente l'inquisitore nell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] a un suo confrateho, al convento di S. Pietro Martire di Barlassina, sotto la giurisdizione del priore della probabilmente nel 1470, fu trascritta dalla domenicana suor Domenica da Recarco daVerona nel convento di S. Vincenzo a Mantova. Essa consta ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] l'abitazione dei padri, con la direzione del Borromini, e Pietroda Cortona, chiamato nel 1647 a decorare la Chiesa Nuova, eseguì edizioni. Solo a titolo di saggio si possono registrare: Verona 1624, Roma 1625, Venezia 1628 e 1631, Roma 1635 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] garante per lo scultore Angelo di Giovanni daVerona, incaricato di compiere cinque statue da porsi sul coronamento del duomo di Vicenza. colpiva infine per la policromia della merlatura, composta di pietre bianche e rosse.
Il F. non assistette al ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] crede, fece porre per lui un'epigrafe commemorativa in S. Pietro in Vaticano.
Il C. fu soprattutto un oratore. Nel Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino daVerona fra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] per quali motivi, con un collega, il chirurgo Girolamo daVerona, lo uccise, incorrendo nelle sanzioni della Quarantia Criminale, che del 1513e affidò poi le trattative all'internunzio Pietro Dovizi da Bibbiena. La Repubblica non volle opporsi al ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] Machiavelli accennò infatti ripetute volte nei suoi dispacci daVerona, dove si trasferì dopo il breve soggiorno agente gonzaghesco, incaricato di trattare con il segretario pontificio Pietro Ardinghelli la consegna, dietro versamento di 1.000 ducati ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] compare in un atto notarile associato a un Giovannide Solenis daVerona per l'acquisto di duecentotrentuno copie di un Digestum vetus di questa edizione Giovanni Pietro Bonomini da Cremona, identificandolo con Giovanni di Pietroda Magonza. Il B. fu ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] note del C.: la Cacciata dei mercanti dal Tempio, il S. Pietro e il S. Paolo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. I tre 35, 43, XXX, n. 35; Id., Bonifazio di Pitati daVerona, eine archival. Untersuchung, II, Die Schüler Bonifazios, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] fra i ss. Antonio Abate, Giorgio, Giacomo, Pietro Martire, un santo vescovo (non identificato) e s . Avena, Il Museo di Castelvecchio a Verona, Roma 1937, pp. 25, 26, 27, 30, 36; W. Arslan, Un affresco di Stefano daVerona, in Le Arti,V(1943), pp ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...