DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] minas", pur asserendo la propria completa innocenza, fuggì daVerona per rifugiarsi a Padova. Il Simeoni ha ritenuto errata l'abitazione del fratello a Padova in contrada di S. Pietro. Considerando, dunque, le fonti nel loro complesso e tenendo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] figlio Cleto Maria, sacerdote della Congregazione del beato Pietroda Pisa (Merkel, 1982, p. 203, P. Selvatico-V. Lazari, Guida diVenezia e delle isole circonvicine, Venezia-Milano Verona 1832, pp. 5, 14; F. De Boni, Biografiadegli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] principe d'Abruzzo, indizio di particolare importanza e distinzione. DaVerona, al seguito del giovanissimo sovrano, l'A. (e dei più importanti personaggi che, con Giovanni da Procida, avevano sollecitato Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato daPietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] (1969), p. 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino daVerona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con l'erronea ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] di Ercole de' Roberti probabilmente mediati attraverso la bonaria interpretazione di Liberale daVerona", aggiungendo inoltre l'ipotesi che il B. abbia avuto contatti con Sano di Pietro e con Luca Signorelli.
Tra le opere di B. è importante, in ...
Leggi Tutto
CECCHINO daVerona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] . 185 s. n. 23; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V(1943), p. 133 nn. 14 s.; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 135, 188 n. 27, 252; F. Zeri, Inediti del supposto "C. daVerona",in Paragone, II (1951), 17, pp. 29 ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] musulmane et l'anarchie franque, Paris s. d. [ma 1936], pp. 271, 276; S. Orlandi, S. Pietro Martire daVerona - Leggenda di fra' Tommaso Agni da Lentini nel volgare trecentesco, Firenze 1952, sull'autore pp. XLVII-LIV; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Si tratta dei 52 opuscoli già elencati nella Tabula aurea di Pietroda Bergamo nel 1473, e di altri 18, già editi nella come fallì la candidatura alle cattedre vescovili di Cremona e di Verona. Il papa approvò invece la decisione del Senato del 31 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Il D. aveva sposato, forse nel 1444, la figlia di Galeotto Malaspina daVerona, vedova di Piero Morosini; solo il Gasperi parla di una sua figliolanza, citando, in particolare, un Pietro "et i figli di questo, Ermolao e Bernardo".
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, daPietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] guerra il C. descrisse l'attacco dell'esercito scaligero contro Montagnana in una lettera del 16 maggio 1386 a Bartolomeo daVerona, capitano di San Vito (questa lettera, unico esempio pervenutoci della prosa dei C., è pubblicata in Suttina, pp. 143 ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...