MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] la cui realizzazione, dall'epoca del trasferimento daVerona, aveva indirizzato gli sforzi, non disdegnando via della Pigna e via dei Cestari di proprietà dello scrittore apostolico Pietro Chiari. L'atto, sottoscritto il 4 luglio 1491 e conservato ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] il G. nomina suo procuratore in Bologna Pietroda Tossignano, abitante in quella città, revocando il 1891, p. 231; IV, 2, ibid. 1911, pp. 278-284; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 126; T. Casini, Tre nuovi rimatori del Trecento, in ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] di essersi limitato ad accettare una commissione dello stampatore Pietroda Fino, un piccolo immatricolato all'arte con bottega 137; P. C. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3/1, Vicenza 1980, p. 557 ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] infatti già affermato artista operante insieme con Girolamo da Cremona, Liberale daVerona ed altri come miniatore di alcuni antifonari per delle 164 iniziali piccole miniate nel Graduale 28, 12: "Da S. Pietro a S. Clemente".
Tutte del C., o di suoi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , Markham Schulz ha attribuito al L. il Cenotaffio Serego in S. Anastasia a Verona, databile al terzo decennio del XV secolo, in cui Antonio di Pietroda Firenze svolse, presumibilmente, un ruolo di collaborazione.
Lo stesso Antonio, che aveva nel ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] daVerona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo; D.B. Boncompagni; C. Matteucci; e G. Eroli da Narni.
Consumato dall'estate del 1867 da ibid. 1851; La Orazia, tragedia di m. Pietro Aretino. Terza ed. tratta da quella rarissima di Vinegia…, ibid. 1855; Raccolta ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] formato anche musicalmente alla scuola di fra Pietroda Castello, maestro di cappella oltre che collezionista sopravvive manoscritto un mottetto a 8 voci Nigra sum sed formosa (Verona, Archivio dell’Accademia Filarmonica, ms. 218).
A stampa si ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] 3 febbr. al 27 luglio del 1636 F. coadiuvò il p. Pietroda Montepeloso nella stesura delle cronache dì Terrasanta, espletando anche le mansioni di segretario dapprima del p. Giacinto daVerona e poi del nuovo guardiano di Terrasanta, Andrea d'Arco ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] del terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice daVerona, pronipote di Giberto daVerona uno dei terzieri originari, Pietro ricevette il terzo meridionale. Dai genitori, dunque, Pietro ereditò il terzo settentrionale e quello meridionale ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietroda Lucca, di Ognibene da Lonigo (epistola di Bonaccorso Pisani a Francesco a cura di C. Cavattoni, in Nozze Antonio Bertoldi ed Anna Zoppi, Verona 1862, pp. 9-16.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...