DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] tra i nipoti, figli dei fratelli defunti Pietro e Francesco. Del testamento si conservano tre p. 107) è nota una epigrafe romana di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli Secundi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] effimeri: candele e lanterne per la festa dei Ss. Pietro e Paolo, un baldacchino per il Corpus Domini. Le della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 24 apr. 1251 ottenne dal legato pontificio nelle Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro, la conferma 21 maggio 1264, dopo la cattura del suo predecessore Manfredi daVerona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi. Della ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] vocazione, e vinse nell'anno 1900 - assieme con Pietro Toesca - una borsa di studio presso la Scuola di dei suoi primi lavori monografici di un certo impegno (Cristoforo Scacco daVerona pittore [A proposito dun trittico del R. Museo di Napoli], in ...
Leggi Tutto
JACOPO daVerona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] in contratti e testamenti di terzi, fra i quali quello del collega Martino daVerona (27 sett. 1412; Brenzoni, pp. 198 s.).
Dalla moglie Agnese di Ascensione; Pentecoste; Morte della Vergine) fu ordinata daPietro di Bartolomeo de' Bovi, cugino di un ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] L. sovrintese al restauro delle mura cittadine, coadiuvato da Giorgio di Pietro di Val Lugana. L'anno seguente egli visitò le un'edizione del trattato di Vitruvio curata da Giovanni Giocondo daVerona, le annotazioni a Vitruvio di Guglielmo Filandro ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] 1718, ad ind.; G.B. Lanceni, Ricreazione pittorica, Verona 1720a, ad ind.; Id., Divertimento pittorico, Verona 1720b, p. 90; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico […] accresciuto daPietro Guarienti, Venezia 1753, p. 198; A. Pasta, Le pitture notabili ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] si tratta di Pietroda Firenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo da Ferrara, che . 121; Q. Tassello, Storia del santuario della Madonna dei miracoli di Lonigo, Verona 1942, pp: 33, 38-40, 86 s. Sulla Victoria contra Iudaeos si veda ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di S. Giovanni in Bragora dal prete Giovanni Pietro Bonaccorso, per un ammontare complessivo di 50 ducati. 1771, pp. 236-238; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati daVerona, eine archivalische Untersuchung, I-II, in Jahrbuch der Koniglich Preussischen ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] pro' e ardito d'arme e dì grande animo", e Pietro Azario lo ricorda come uomo di grande eloquenza, "probum et venne posto a capo degli 800 (o 1000) uomini, spediti daVerona in aiuto del legato pontificio di Romagna, Astorgio di Durifort, contro ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...