CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] fra il vescovato e la chiesa di S. Pietro di Padova.
Non si conosce con esattezza l la città di Padova e Teobaldo per Verona.
Nel 1311 il C. intervenne all una sua opinione in materia di adulterio, riportata da Giovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] fra le quali, prime, Giovanna Marescotti. Pietra di Pietro, Francesca di Ambrogio di Agnolino, Simona Gallerani Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini da Siena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] mensa vescovile dalla cospicua. pensione goduta da mons. Priuli, che sopra di essa ne seguì fu l'interessamento del cardinal Pietro Ottoboni - il futuro Alessandro VIII -, Nicolò (che nel 1698 sarà podestà di Verona) -, grazie all'esborso di 100.000 ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Braschi.
Morì ancora giovane il 4 dic. 1780 a Verona, dove si trovava per accompagnare il corteo nuziale di suo -1759; Roma, Archivio Colonna, Fondo Pietro Colonna Pamphili. Cfr., inoltre, lo schedario dell'arch. curato da C. De Cupis per l'Accad. ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] stato vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, di Pietro Antonio da Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver mai visto pp. VIII-X; G. B. Biancolini, Notizie istor. delle chiese di Verona, Verona 1749, I, pp. 223 s.; II, pp. 104, 698 s.; ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio di nella stessa lingua.
Nel 1741 a Verona venne pubblicata dal D. l'ultima nel testamento; l'epigrafe sepolcrale fu scritta da Giovan Battista Morgagni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] del capitolo metropolitano di S. Pietro, nel posto reso vacante dalla Epifania del 1808, tanto che il F. rinunciò da allora al ministero della predicazione. Tuttavia, nonostante alla sinistra del Po, Adria, Verona e Mantova.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] e molti miracoli si diceva fossero stati da lui operati dopo la morte. Per ben esametri, ad imitazione di Pietro di Riga, e in Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] da Clemente VII nel '25 l'approvazione del regolamento dell'ospedale degli Incurabili, che poi farà riedificare in pietra - peraltro senza esito - quale suo successore nel vescovato di Verona), col Sadoleto, col Pole, con Ignazio di Loyola, di cui ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] una terza volta a Verona; nel suo seguito figuravano ancora maestro Domenico, il gastaldo Pietro Michiel, il procuratore del dei beni del patriarcato di Grado a Costantinopoli. È da presumere che nella tarda primavera di quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...