PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] a Pavia e successivamente a Bologna, Reggio nell’Emilia, Verona e Fermo, città dove in alcuni periodi fu nominato priore pp. 42, 51).
Da papa Clemente VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse nell'assalto ad . La dedica dei primo volume, che venne stampato a Veronada Giovanni Berno nel 1703 e che giunge nella narrazione fino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] L'avvento sul soglio di Pietro del card. Pietro Roger, eletto papa in F. - che già da due anni si era dimostrato pp. 26 ss.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Documenti veneziani, Verona 1978, nn. 224 p. 100, 226 p. 102, 294 s. p. 124, ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , Leone, Pietro e Costabile, componendo gli inni in loro onore, studiati e pubblicati di recente da F. Avagliano carme elegiaco Vita sanctae Virginis Mariae, pubblicato postumo a Verona (typis Rubeanis, 1649) sul dogma della Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Pietro Natali, per quanto quest'ultimo fosse inviso al governo di Venezia per il suo comportamento scandaloso.
Da ; 380 s., nn. 1757-1758; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, p. 107; III, ibid. 1978, 1111. 325, 330, 352, 434, 436 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] abate di S. Paolo d'Argon (1762-1769) e forse da lui spronato, collaborò dapprima alla versione italiana della Spiegazione del libro al benedettino Nicolò Giustiniani, vescovo di Verona). Assimilando l'ermeneutica allegorista del giansenista Duguet ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] continuò solo grazie a Bortolo (V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Terraferma (dicembre 1697). Il 10 ag. 1698 fu eletto podestà a Verona.
In questa sede gli giunse la notizia di essere stato prescelto (22 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Gonzaga ottenne la porpora da Giulio II.
Ancor più 42, 48, 105, 122, 129; C.M. Brown, I vasi di pietra dura dei Medici e L. G. vescovo eletto di Mantova, in Civiltà mantovana I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; S. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] in ciò aiutato dal cardinal Pietro Barbo, protettore degli umiliati due personaggi è alla base della bolla, emanata da Pio II il 21 ag. 1459 ed indirizzata, settembre dello stesso anno incaricò i vescovi di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo presso l’Università di peccato di usura era stato commesso da quei cittadini che avevano acquistato 1719-1721, p. 675; S. Antoninus, Summa moralis, Verona, 1740-1741, pars II, cap. XI, coll. 179r- ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...