GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, daPietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] da identificare con un Pietro di Filippo, di origine imolese, nato attorno al 1347 e morto non oltre il 1403, però che nell'immediato esercitasse la professione. Si trasferì invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequentò il corso di ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] non solo della Dominante, ma anche di Padova, Vicenza, Verona e di Salò sul Garda: all'oratorio di Salò appartenevano G. da T. e la Riforma cattolica italiana, trad. it. ampliata da G. Salvadori, Roma 1911; P. Paschini, S. G. T., Gian Pietro Carafa e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] . Bernardino in Verona, in Arch. franc. histor., II (1909), p. 394; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum 46, 83, 85 ss., 91, 94, 553; C. Cenci, Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. histor., LXII (1969), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] intitolata Amice, ascende superius, tradizionale lode di Pietro Lombardo da parte del baccelliere (Jean de Ripa, Lectura Francesco di Bolzano e nella chiesa di S. Bernardino a Verona.
Fonti e Bibl.: Bonifacius de Ceva, Firmamentum trium ordinum ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, daPietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Berislao, Francia e Impero 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G. , I, Milano 1970; II, ibid. 1971; III, Verona 1980, ad indices; M. Giustiniani, De' vescovi e ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] sua convinzione lo indusse a recarsi nel settembre 1422 a Verona, dopo aver ottenuta l'autorizzazione, in un primo momento, ag. 1439), affiancandogli infine, perché fungesse da interprete, Pietro di Catalogna, superiore del convento francescano di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Pighino, vescovo di Ferentino, e con Luigi Lippomano vescovo di Verona; all'inizio dell'ottobre sia il B. sia Carlo V ricevettero 'incarico: dopo la nomina del Pighino a suo successore si congedò da Carlo V il 14 ag. 1550.
Sofferente di gotta, all' ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] trasferirsi nel giugno 1547, nel novembre '46 si recò a Verona con la Negri per visitare il gruppo che vi si trovava in stata custodita fino ad allora, il B., il quale "dopo che si partì da lei deiranno 1551… non la vidde mai più sino che è vivuta" ( ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e nella parrocchia di S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina -, ma talora anche da Landriano e, nel 1442, S. Maria Maggiore di Como (secc. XIV-XV), in Capitoli cattedrali, Verona 2004, pp. 183-207; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi: cenni storici ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] sua città, risiedette per circa tre anni a Olivè, presso Verona, ed ebbe modo di conoscere G. Fracastoro.
Più tardi, la quale raccoglieva materiale da anni a Roma e a Firenze, dove si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro e Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...