CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] di concerti in favore delle truppe, con tappe a Milano, Firenze, Verona. Forse fu con lei e non con la più celebre sorella Luisa, Gioconda. Non trova conferma in altre fonti la notizia riportata da Stoddard (p. 313), secondo cui il C. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] who passed their whole life there, like Tomaso Cecchini of Verona in the early 17th century" (ibid.). Tuttavia la la propria parte per cantare, lib. 2 op. 27 (pubblicati daPietro Zoroleo), Venezia, Vincenti, 1635; una serie di suoi mottetti compare ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] stesso Lambertini. La raccolta si trova completa a Verona presso la Biblioteca dell'Accademia filarmonica, dove fu Rostirolla, La Cappella Giulia in S. Pietro negli anni del magistero di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] di G. Andreoli.
Di lì passò al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, nella classe di pianoforte di C dopo il suo arrivo a Torino fondò e diresse una Società di musica da camera, che ospitò i più illustri concertisti dell'epoca, quali P. Casals ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] attraverso il suo ambasciatore Pietro Golicyn, chiedeva musici per la sua Padova, di nuovo a Venezia e poi a Verona. Nel 1727 venne richiamato a Monaco ed entrò e Bibl.: Frutti del mondo. Autobiografia di F. B. da Pisa,a cura di K. VossIer, s. l. 1924 ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] Ferrando nel Trovatore di Verdi, Ariberto nell'Eufemio da Messina di P. Bandini, il re nell'Aida 'Annunziata di Genova nel ruolo di Pietro nell'oratorio Cristo all'Oliveto di L lo consacrarono all'Arena di Verona ne Gli ugonotti.
Ritiratosi dalle ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Jommelli e Christoph Gluck nel giudizio di Pietro Metastasio (nn. 10-12);nel 1916: di letteratura italiana al liceo di Verona, mentre proseguì la sua attività di , di liriche, di musica folkloristica e da camera. Scrisse drammi e libretti per musica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] in rapporti di amicizia con Carlo Goldoni, come testimoniato del resto da una lettera inviata dal Goldoni a Giovanni Zambeccari l'11 marzo I fratelli riconosciuti su testo anonimo, data a Verona sempre al teatro dell'Accademia Filarmonica, durante il ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 daPietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] e a Thiene come presidente della Società regionale veneta), il B. si spense a Verona il 25 maggio 1894. Per i suoi meriti e per la donazione da lui fatta alla Civica biblioteca di Verona di tutti i suoi lavori (si ricordano, fra i tanti, La notazione ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] Mazzanotto); Isola Rizza (1922); Marano di Valpolicella (1922); Chievo (1923); Verona, S. Luca (1923, opera di Giorgio Farinati, elettrificato da "La fonica"). Minerbe (1924), San Pietro di Morubio (1926); Mambrotta (1926); Colà (1926); Ca' di David ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...