MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] l'anno seguente frequentò le lezioni di armonia e contrappunto tenute da Giuseppe Cicognani. Dal 1895 il M. intraprese gli studi di teologia in dicembre vinse il concorso di composizione di Verona con l'Inno nazionale antiblasfemo. Nell'aprile 1924 ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] intraprendendo una serie di tournées nelle città di Verona, Roma, Firenze, Napoli, Milano, Bologna e il C. approdò, come pianista, nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella", effettuando successive tournées in Italia, Germania ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] sorelle e il fratello minori). Gli studi musicali di Pietro furono integrati da lezioni di basso continuo e contrappunto con «i più Verona, Brescia, Torino, Venezia, risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, città in quegli anni amministrate da ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] dell’Accademia filarmonica di Verona) con sonetti e madrigali messi in musica a cinque voci da illustri compositori, tutti in diletto a quelle Ser.me Altezze» (dedica al cardinale Pietro Aldobrandini).
Laura Peperara morì a Ferrara il 30 dicembre 1600 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] probabilmente il violinista Pietro Casalini. Nel frattempo, oltre a suonare il violino e la chitarra, fu avviato allo studio la propria attività. È comunque da annoverare un'esibizione in novembre al teatro Filarmonico di Verona in cui il L. suonò ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] maestro di cappella presso la Confraternita di S. Antonio da Padova nella chiesa di Nótre-Dame du Sablon.
. Bologna, Dalla musica postrinascimentale ai nostri giorni, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 227-230; G. Volpato, Note biografiche su P. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] Fu poi la volta dell'Accademia Filarmonica di Verona, ove nel Carnevale 1759 fu Tauride in fu scritturato al teatro S. Pietro di Trieste, esibendosi in Tra e ne Il pazzo glorioso di G. Cocchi. Da questa data Giuseppe si esibì sempre insieme con ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] portarono nei teatri di Milano, Verona, Pavia, Mantova, Genova, in settembre diresse al teatro di Jesi l’Eustorgia da Romano di Gaetano Donizetti. Si spostò poi a Roma e della musica, tra i quali Pietro Maroncelli, Gaspare e Celeste Spontini, ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] del terzo e del quarto, il quinto fu pubblicato postumo a Veronada Francesco Stivori il 15 marzo 1595 presso Francesco dalle Donne. a III, V, VI, VIII voci; nuovamente raccolta daPietro Philippi Inglese, et data in luce, nella quale si contengono ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] studi, particolarmente di contrappunto, a Verona con Domenico Foroni.
Nel 1850, morto il padre, gli dovette succedere, canto gregoriano e di una cattedra di musica sacra, voluta daPietro Mascagni, direttore del liceo musicale di Pesaro. Grazie ai ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...