FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di Napoli al granduca Pietro Leopoldo, in onore e il suo calzolaio, in Letture per la gioventù compilate da R. Lambruschinì..., Firenze 1845, 11, pp. 49-57; Fasanari, Gli albori del Risorgimento aVerona (1785-1801), Verona 1950, pp. 81, 243, 265; B. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] accompagnata da un piccolo seguito di parenti, la regina sostò dapprima a Bassano, poi a Vicenza, quindi a Verona, 1570, pp. 576 s., 581-585; C. Cippico, Delle cose fatte da m. Pietro Mocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F. Pollicini, I ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] . Nazario e Celso a Verona.
Nel 1906 fu nominato anche presidente della commissione d'appello (composta da E. Basile e A. dove fu sepolto accanto alla moglie, nella chiesetta di S. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d' ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] riquadri, confutando l'attribuzione da più parti suggerita delle Storie dei ss. Pietro e Paolo e della . Sandberg Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Verona 1929, pp. 766-782 e passim; G. Soulier, Cimabue, Duccio et ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e la Madonna con i simboli della Passione del Museo di Verona, così firmate: "Opus Karoli Crivelli Veneti". Ad esse, inoltre seguaci o imitatori del C., iniziando dal fratello Vittore o daPietro Alamanno. C'è tutta un'arte locale, spesso anonima, ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] . si trovasse a seguire le lezioni di Guido da Suzzara (com'egli stesso ricorda in margine a ... vicario del podestà di Padova Pietro del Mesa veronese dal 10 novembre una questione di fatto presentatasi a Verona, ne deduceva l'origine patavina.
...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 daPietro, "primo scritturale" [...] per la morte del C., fu portata a termine daPietro Marocco; una singola epistola ciceroniana, la I, 1 ad Quintum fratrem, era stata già da lui tradotta in appendice alla versione del Facciolati, Verona 1804). Ma perfino nel tradurre lo stile alto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] su Jacopone per la collana di mistici ideata da G. Prezzolini e G. Boine; ma l , prefaz. di G. de Rosa, Milano [ma Verona] 1966; Documenti su padre Gazzola, a cura di C dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, Firenze 1984, pp. 47-70; L. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di Fucecchio, divenuta vallombrosana e retta daPietro Igneo. E si moltiplicavano e fiorivano le gran contessa..., Lucca 1642; A. Rota, Notizie istoriche di s. Anselmo, Verona 1733; D. Barsocchini, in Memorie e documenti per servire all'Istoria del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] già stato assassinato, lo si trova a Verona quale testimone in un atto riguardante Leonardo che siano nipoti perché figli o di Pietro o di Bono o di Vitale cultura, X (1976), pp. 25-35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...