CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Loredan, a sua volta vedova di Vettor Pisani (figlio di Pietro, da non confondere con l'omonimo, ma più anziano di una generazione dello stesso anno veniva infatti eletto alla podestaria di Verona. Ritornò in Minor Consiglio nel 1448 in seguito all ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] di Verona, dove ricevette da Cangrande le insegne di cavaliere. In seguito militò nella guerra della lega stretta da Venezia, Giacomo e Giacomino, gli fu suggerita dal suo vicario Pietroda Campagnola, che essendo stato grande nemico del padre loro ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] daPietroda Cortona, La Resurrezione dal Marchesini (Angelo Maria da Vicenza), La Vergine col Bambino Gesù su delle nuvole da Zannandreis, Le vite dei pittori scultori ed arch. veronesi [1831-34], Verona 1891, p. 373; L. Frati, Una racc. di grandi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] fra' Giovanni daVerona insieme con il bresciano Benvenuto Tortelli (P. Lugano, Di fra Giovanni daVerona, Siena 1905, pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra' Damiano da Bergamo, e in quello posteriore (1590 ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Veronada Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] con Trilogia del Natale, che inviò alla Biennale di Verona del 1910 insieme con ASan Pietro in Volta (Serra, 1986, p. 306), uno di decoratore di chiese e il suo conseguente distacco daVerona determinarono un sempre maggiore isolamento del D. ed una ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] col quale mantenne poi costanti rapporti, come provano le due lettere scrittegli daVerona il 7 nov. 1601 e il 7 genn. 1602 (in G. (la data 1579 è segnata nell'incorniciatura), quella di S. Pietro in Cariano con La Madonna e la sante Lucia e Agata, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] fine di agosto il D. impedì, insieme al fratello Pietro, l'altro uomo d'arme della famiglia, che venisse notizie sul D. furono raccolte da D. Jacovacci, Ibid., Ottob. lat. 2554, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Veronada padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] , il C. dovette poi allontanarsi daVerona e, stabilitosi a Bologna, venne considerato da quel momento come "pittore bolognese": nazione, Natale Peruzzi veneziano, Pietro Paolo Caufman svizzero, Gio. Battista Cimaroli da Salò, che divenne cognato del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] la fine del secolo XV, erano state a lui comunicate daPietro Polidori.
Fonti e Bibl.:Bibl. Apost. Vat., Vat. lat III (1887), 1, p. 202; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum ItalicarumScriptores, 2 ediz., III, 16, a ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] o citati da G. Cesca, La sollevazione di Capodistria nel 1348...,Verona-Padova 1882, passim;da A. Gloria E. Mommsen, Petrarch's Testament...,Ithaca, N.Y., 1957;A. Foresti, Pietroda Muglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio,in L ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...