DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] inzegneri" quali Pietro Sambo, Nicolò Trevisan, Giovanni Carrara, Alessio Aleardi, fra' Giocondo daVerona fornirono pareri e . La sua firma accompagna infatti le relazioni inoltrate al principe da fra' Giacomo e dall'Aleardi (la cui proposta fini per ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] . prese la tonsura degli ordini minori dal vescovo diocesano Pietro Boiardo, e il 20 dello stesso mese venne promosso attraesse nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino daVerona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se stesso (" ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] 5008, cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script s.; A. Anzilotti, Cenni sulle finanze del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] trovarsi l'inimicizia tra Felice Caffarelli (figlio di Pietro, fratello del C.) e Giacomo di Giovanni Alberini non propter maleficium sed propter necessitate et urbis tumultuationes" (Gaspare daVerona). Nel codice Marciano lat. XI, 103 alle cc. 116 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] impadronirono del potere e cacciarono il conte daVerona. Lo stesso podestà, Guifredo da Pirovano, fu preso prigioniero e rinchiuso questa disposizione, durante la festività di S. Pietro, a Verona si assistette a nuovi scontri tra il conte Rizzardo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] aveva preposto ad essa il minore francescano Pietroda Lerino. Kisamos venne così ad avere contemporaneamente , pp. 14, 16, 18, 19; C. Cipolla, La storia Politica di Verona,Verona 1954, pp. 203-213; G. Cracco, La fondazione dei canonici regolari di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO daVerona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] tra i ss. Nicola e Pietro.
Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al I (1991), pp. 117-120; A. Bacchi, Un appunto su F., in Verona illustrata, VII(1994), pp. 51-56; W. Angelelli, Ipotesi sull'ultimo tempo di ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] dispose fosse consegnato a Pittorio un anello con pietra turchese.
I Christianorum opusculorum libri tres, stampati , II, Ferrara 1793, pp. 37-39; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] di Parma, per l'insediamento dei nuovi signori della città, Pietro Maria de' Rossi e Ottobono de' Terzi; in un documento del secoloXV, Modena 1907, p. 13; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra1921, pp. 44 s.; A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] gridando "Marco! Marco!" e uomini e donne andavano a baciargli le mani e le vesti. Intensa è la corrispondenza del C. daVerona: a Trento, avverte, ci sono molti nobili veronesi, vicentini, padovani e friulani ed è l'imperatore che fornisce loro di ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...