DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini daPietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] (ms. D.XXIV.5) e Receptas Argelate, cioè ricette di Pietro di Argelata.
Non sappiamo fino a quando il D. rimase a , n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] su tela. Nell'ottobre del 1855 ebbe l'incarico, dal monaci benedettini dell'abbazia di S. Pietro, di restaurare una piccola Madonna di Bonifacio daVerona, che si trovava nella chiesa della Ss. Annunziata della Rocca di Casalina. Sempre per la chiesa ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] conoscendo costui non poter far da sé et avere bisogno d’aiuto, prese per compagni Paulo daVerona e Battista Farinato». Certo ci febbraio 1577 – data dell’investitura della parrocchiale di S. Pietro di Creola a don Nicolò Fausto – è stato proposto ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] a conquistare Negroponte su consiglio di due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio DaVerona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge Pietro Gradenigo in data 23 sett. 1308 scrisse al F., nuovo bailo di ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] livellarios, vel usus, seu affictus, licenziato l'11 maggio 1532 a Verona, il G., esponendo un caso di contratto a termine, che seu Index… omnium sententiarum divi Thomae Aquinatis del teologo Pietroda Bergamo (Venezia 1539) e di un commento di s ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] fronteggiò validamente i loro tentativi di sortita daVerona e da Legnago. Nel novembre, ripresa l'offensiva dei ebbe soltanto una figlia, Filippa, che sposò il patrizio veneto Pietro Leone, nel 1526, ed in seconde nozze Vittorio Malipiero.
Fonti ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] intorno al 1535 le raffigurazioni di Dio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. Bernardino da Siena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Parri, 2011, pp. 142-144, con l’interessante segnalazione che gli affreschi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] ambedue a Padova: la prima edizione del 1476 è firmata daPietro Maufer (Klebs, n. 689. 1), la seconda è attribuita Ugo Benzi da Siena del 3 ott. 1482 (Hain, n. 9020; Klebs, n. 1001.1) e le Quaestiones metaphysicae di Gabriele Zerbi daVerona, del 1 ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Ferrara; 1341 ottobre 19, Ferrara;1348 gennaio 19, Ferrara); ibid., Pietro Lardi, mtr. 43, pacco 1 (1419 agosto 31, Ferrara); Monasterii 1914, pp. 199, 519; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato daPietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] che durarono a lungo, per la chiesa di S. Sebastiano, fornendo pietre (per cui ci son ricevute fino al 1549 a nome suo e di Rialto, distrutte da un furioso incendio il 10 genn. 1514, venendo preferito a fra' Giocondo daVerona.
La preferenza ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...