GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dopo, fra quelli dei sospetti di eresia rivelati da Rinaldo daVerona, processato dal tribunale vescovile di Lucca a partire in La Bibliofilia, IX (1958), p. 270; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271 ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietroda San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] ancora presso le comunità di Ferrara, di Padova e di Vicenza. Nel medesimo periodo era stato chiamato a Veronada Bartolomeo Della Barba e, insieme con questo e con altri correligionari, cercò di catechizzare senza successo alcune persone "circa ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] ) di religiosi quali Agostino Mainardi, Giulio da Milano, Nicolò daVerona. Ma mentre nei confronti dei confratelli appena Firenze 1965, p. 152 n. 3; C.Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, p. 56; F. Chabod, Lo Stato e la ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare daVerona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] del Capitolo di S. Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e passim; Reg. Vat. 528, c. 307r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ad una fonte del Seicento (Valerio, 1879, p. 139) daPietroda Velate (ma vedi, per un contrario parere, Ferretti, 1982, ), pp. 139, 144, M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra Giovanni daVerona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] G. Borelli, Verona 1977, I, p. 361; G. Sancassani, La legislazione statuale del periodo veneto (secoli XV-XVIII), ibid., p. 462; G.P. Marchi, Adige eterno poeta, ibid., II, pp. 702, 737; U. Perbellini, Una mappa di San Pietro Incariano disegnata da P ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] sull’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto daVerona nell’ottobre di un anno imprecisato, ma compreso tra scuola, nella città umbra, tra gli altri Ciriaco d’Ancona e Pietro Ranzano. Quest’ultimo, anzi – che seguì le lezioni di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Non sono noti i suoi precedenti rapporti con il cardinale Pietro Barbo, vescovo di Vicenza: ma è certo che dopo il di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] e Bibl.: Gaspare daVerona, De rebus gestis Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a 1978, pp. 52, 80, 82; P. Farenga, Monumenta memoriae. Pietro Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. Sisto ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] successione nell'archipresbiterato veronese, vacante da alcuni anni per la morte di Pietro Colonna, e il problema, . In quest'anno, con una nuova autorizzazione del capitolo, si assentò daVerona per più di quattro mesi, durante i quali si recò tra l' ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...