GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e quelle di Pietro Martire Vermigli. Nel 1540 Lando lo annovera perciò, eresia. Il G., secondo la testimonianza di Rinaldo daVerona, un soldato che frequentava assiduamente le riunioni della conventicola ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 daPietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] 9) ed eseguiva restauri di mobili per lo scrittore Guido daVerona (Fabiani, 1978, p. 100); successivamente iniziò a personale presso la galleria Borgonuovo di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] 1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, Pergine, S. Francesco; Madonna e -105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice daVerona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , S. Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della coll. Kress, ora nella National Gallery di Washington; l stesso Pisanello. A quest'ultimo, ed a Stefano daVerona, vanno ricondotte anche altre opere successive del B., cominciando ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] ne affidò l'incarico ai frati Rodolfo, Guala, Ventura daVerona. Ma questi incontrarono la doppia opposizione, sia del vescovo famiglie bolognesi) e il 29 giugno, festa degli apostoli Pietro e Paolo, impose personalmente loro l'abito domenicano, alla ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua daVerona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] la soluzione del contrasto con i fratelli: alla fine concesse a Pietro alcune terre nell'isola di Nasso, a Giovanni le isole di con il papa Martino V. Durante il viaggio, a Ferrara fu colpito da una malattia e lì morì, poco prima del 17 nov. 1418. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] alla presenza di un notaio per sistemare diverse questioni rimaste in sospeso alla repentina partenza dei due tedeschi daVerona. Tra i testimoni all’atto figuravano Pietro Adamo de’ Micheli e suo fratello Francesco. Gli accordi prevedevano che don ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] nel 1477 insieme con il nuovo vicario generale Pietroda Napoli in occasione del quale L. si s.; A.M. Berengo Morte, S. Bernardino da Siena nelle Venezie, Verona 1945, pp. 5 s.; Id., Fr. Lodovico da Vicenza, in Le Venezie francescane, XVII (1950), ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] confraternite ampie indulgenze da parte dei pontefici.
La cronaca dell’umanista Pietro Donato Avogaro, un instant book subito ripreso da un’anonima Historia in volgare, testimonia in modo vivido l’azione di Pevere a Verona nel 1490. Conquistato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] e a Treviso, per assicurare il rifornimento delle artiglierie. Recuperata Verona, nel febbraio del 1512 fu la volta di Brescia, ad occupare Bergamo, insieme con la cavalleria di Pietroda Longhena: lamossa si rivelò inopportuna, giacché Gaston de ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...