DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] con i figli dello stesso Alberto, Bartolomeo e Cangrande, con un Pietro Della Scala e con altri uomini di corte. Nel 1297 il Federico II, nel 1239, aveva espulso la "pars Comitum" daVerona.
Nel 1307-1308 presenziò anche, come testimone, ad atti ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] frontespizio ritrae il prete e grammatico padovano Pietroda Montagnana (morto nel 1478), chiamato a 266; A. Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, pp. 40 ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Favilla - R. Rugolo, Matteo Brida e le lettere romane a Raffello Mosconi custodite da Antonio Balestra, in Verona illustrata, 2010, n. 23, pp. 91-106; S. Marinelli, Le due vite di Pietro Rotari, ibid., pp. 107-116; L. Ievolella, P.A. R., in I pittori ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] «che triumpha» al cospetto di Ferrante (Marino daVerona a Bartolomeo da Recanati, Andria 26.XII.1458, ibid., p. e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] risulta sposato nel 1522 con Maddalena Teutaldi, figlia di Giovan Pietroda Spino di Albino, la si può ipotizzare sul crinale del , Moroni unificò suggestioni provenienti da edifici diversi, da palazzo Canossa a Verona di Michele Sanmicheli, a ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] oscilla proprio tra il M. (Toesca, 1912, pp. 517 s.) e Pietroda Pavia con la sua bottega (Algeri, 1996, p. 45), senza peraltro la Madonna del Roseto (Verona, Museo di Castelvecchio), alternativamente riferita a Stefano daVerona (E. Moench, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] bersaglieri, prima ad Arzignano (Vicenza) e poi a San Pietro Incariano, nel Veronese, dove, in attesa di essere mandato al di Ca’ Pesaro, e con Casorati, che prima daVerona e poi da Torino continuò a considerarlo un punto di riferimento. Immerso ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] rilevare una vicinanza stilistica con Pietroda Rimini (D. Benati, Pietroda Rimini, in Enc. dell'arte U. Franzoni, Storia e leggenda del palazzo ducale di Venezia, Verona 1982, p. 221; Da Giotto al tardogotico (catal., Padova), Roma 1989; I. Hueck ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] Dionisi (Aneddoti IV, Verona 1788), che si valse di una trascrizione del Laur. 29 8 fornitagli da A.M. Bandini " XL (1963) 133-278; G. Billanovich, G. del Virgilio, Pietroda Moglio, Francesco da Fiano, in " Italia Medioev. e Uman. " VI (1963) 203- ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] perduto la vita eterna... ", forse con riferimento alla sua fuga daVerona e alla relazione con Sordello, nonché a un ulteriore amore questa donna che " multum exarsit in amore carnali " (Pietro) e addirittura ebbe fama di " magna meretrix " ( ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...