COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] edificazione di S. Francesco a Rimini; né si può dimenticare tra a quella del 1727 a cura di Pietro Burmanno (P. Ovidii Nasonis Opera 1915), pp. 269 s.; Id., Un letterato del Quattrocento (A. C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia , 255 s.; P. Jones, The Malatesta of Rimini, Cambridge 1974, p. 230; G. Cattani, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul Martirio di s. Andrea, in S. Pietro a Vicenza; le quattro tele con il Martirio Calepino di disegni, a cura di A. Forlani Tempesti, Rimini 2002, pp. 47-90; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] del 1504 gli fu affidata la difesa di Rimini, sebbene si registrassero molte lamentele per i danni pp. 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" dei personaggi, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e dallo stesso Hinderbach.
Si tratta, da una parte, di una memoria a confutazione ricordano predicare solennemente, in S. Pietro e in S. Maria del I.38; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10664; Rimini, Civica biblioteca Gambalunga, 4 B.1.43; Siena ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Modena, Imola, Forlì, Cesena, Savignano, Rimini e Montefiore. Fu un viaggio all' mani dei Veneziani, ma inutilmente. Pietro Bembo il 15 aprile scriveva di 'anno Paride Ceresara, medico e astronomo inviato da Mantova per curarla, scrisse al duca: " ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] una copia completa della delazione di Pietro Manelfi, documento che descriveva la rete fu vicario presso il vescovo di Rimini, Giulio Parisano; in quel ruolo dei capitoli e delle comunità, ma fu protetto da G. Grimani, che nel marzo 1565 riuscì anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] controllo sul Pesarese, accettò il compromesso patrocinato da Carlo Malatesta, signore di Rimini, rimettendo alla S. Sede il possesso edita da Campana nel 1969).
Contemporaneamente il M. intrattenne, mediante il suo cancelliere, l'umanista Pietro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] eletto il 1° ottobre ambasciatore presso Galeotto Malatesta a Rimini, mentre il 12 novembre fu tra i deputati per parere in tema di successione ab intestato è citato da numerosi giuristi quali Pietro d'Ancarano (Consilia, Venetiis, 1585, cons. 220 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] associativi, venne in seguito «inserito», secondo Diplovatazio, daPietro II degli Ubaldi (morto nel 1499) nel 1493, in calce alla Summa quaestionum di Tancredi da Corneto. Uscì nuovamente nel 1550 a Rimini. Nel 1494 a Siena ancora Henricus de Harlem ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...