GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] facciata del collegio dei nobili, si conserva pure l'incisione di Pietro Abbati e del Buffagnotti (Cirillo - Godi, 1989, fig. agostiniana chiesa di S. Giovanni Evangelista da lui ristrutturata (1719-22) a Rimini, città nella quale lavorò alla chiesa ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] protezione di Pietro Riario, nipote di papa Sisto IV e cardinale dal 1471, fosse rientrato a Roma, dove da un documento Donati, in Per le nozze di Valentina Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonso d’Aragona: tra ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] che godette di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch' Irtyš, che lo zar Pietro, per divulgarli, aveva 332; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica di Rimini, II, Rimini 1884, pp. 500-504; Carlotta (A. Valeri), ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] S. Maria e S. Croce "de Civitatula", fatta da Manfredo e Ugo, venne ratificata in Asti dal D. e come teste in un diploma steso a Rimini. L'anno seguente partì per l' contese con l'abbazia di S. Pietro di Ferrania) testimoniano le tensioni esistenti ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] inviava una lettera di presentazione a Carlo Malatesta signore di Rimini, perché impiegasse il M. presso la sua corte al così come furono individuati da Biondo Flavio nell'Italia illustrata: Leonardo Bruni, Pietro Paolo Vergerio, Ognibene Scola ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] De Civitate Dei della Bibl. Civ. Gambalunga di Rimini (D II 42, c. 1r), risalente eliminazione della figura di Navigio.
8) A. viene battezzato da s. Ambrogio: è la scena che viene narrata con scultorei dell'arca di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] lì a poco, tuttavia, il 28 ottobre, Pietro morì; il 26 ottobre anche il L. aveva nel contempo i commerci di Fano e Rimini, allora sotto il dominio di Sigismondo lo fu per 22 volte, a detta di Priuli); da rilevare il suo rifiuto (11 sett. 1458) di far ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] dei ribelli. A Roma il duca Pietro, accusato di tramare, in accordo con ad attenderlo in una località presso Rimini. E. accolse il pontefice e lo con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 1442 con Graziosa di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò inviato a Rimini presso il figlio di quello, Pandolfo, non ancora adolescente ma da tutti riconosciuto ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] ), fondato da Lelio Basso, infatti, Pagliarani – da sempre legato alla corrente riformista guidata daPietro Nenni – e Bibl.: Il Fondo Pagliarani, custodito fra Roma e Riminida Maria Concetta Petrollo Pagliarani, attende una sistemazione organica. Lo ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...