LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] da una Resurrezione (Milano, Museo del Castello Sforzesco), da due scomparti con S. Pietro e Il Trecento adriatico: Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores d'Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] chiesa della stessa Arciconfraternita nei pressi di S. Pietro (ibid., pp. 26 s.). Morì a 15 maggio 1801 (Noack, p. 38).
Da una lettera di Wilhelm von Humboldt a J. Bartolotti, La medaglia annuale dei romani pontefici, Rimini 1967, pp. 84-229, 420-432; ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] lungo la storiografia successiva) che nel primo Parlamento, convocato nel 1355 daPietro IV d'Aragona, non vi fu un vero e proprio contratto moderno (atti del convegno internazionale tenuto a Perugia 16-18 sett. 1982), I, Rimini 1983, pp. 151 ss. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] ogni danno e pericolo" (il G. al cardinale F. Barberini, Rimini, 4 nov. 1642, Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 9654, Arnauld. Una delle tesi sostenute da quest'ultimo, che considerava gli apostoli Pietro e Paolo pari fondatori del primato ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] B. Vermiglioli, il quale la traeva da un codice miscellaneo del sec. XVI letterati (G. B. Adriani e Pietro Aretino - il quale rispose tuttavia ); G. Viroli, L'opera e il soggiorno di G. Vasari a Rimini e l'abate riminese G.M.F., in La Romagna, s. 2 ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] . la disputa col grande rivale: lettera da Modena, 2 maggio 1739, in Epistolario, e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, 575 (2 lettere del G. a F. Sernini); Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, Fondo Gambetti, (106 lettere); Roma ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] . Nel settembre del 1845, quando i moti di Rimini ravvivarono il dibattito sullo Stato pontificio, aveva pronto un tentò di riprendere lo schema della costituzione progettata daPietro Leopoldo, legando la rappresentanza nazionale ai municipi secondo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] 20 marzo '48, una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e il C.) alla quale era culminata nell'arresto a villa Ruffi, nei pressi di Rimini, di ventotto personalità repubblicane, tra le quali A. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] del Monumento funebre di Sigismondo Malatesta nel tempio Malatestiano di Rimini (Venturi, 1892; Ricci, 1925).
Nel 1468 il nome Perugia nel Quattrocento: gli armadi della sacrestia di S. Pietro, in Notizie da palazzo Albani,XVI (1987), 2, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ducati per portar guerra agli abitanti di Iesi. Il signore di Rimini si era impadronito di buona parte della Romagna e, ottenuto l fanteria. L'esercito papale, guidato dal M. e daPietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...