CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] per la pace conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta daRimini per la mediazione di Callisto III.
Per ordine ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a Pietro Magnani, per dare il benvenuto al papa Pio II in nome della sua ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] e il nipote Pietro sul brigantino pontificio "Isotta".
Tuttavia l'imbarcazione, bloccata da due navigli austriaci al , 567 s., 588 s.; A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione del 1831 daRimini a Venezia, Modena 1931, pp. 119, 142 s., 156, 214, 217 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] anno è pure l'edizione dei Settesalmidella penitentia di David composti daPietro Aretino.
La fama del G. dovette raggiungere presto Città di castellana, il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi daRimini, podestà di Città di Castello nel 1474. Dopo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] la locale scuola pubblica. L'incarico venne però affidato a Pietroda Tolentino. I legami con Firenze rimasero comunque saldi, tanto che del 1443 era quello di presentare al signore di Rimini la propria candidatura al posto di segretario, carica che ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] Clemente VII aveva preposto ad essa il minore francescano Pietroda Lerino. Kisamos venne così ad avere contemporaneamente due infine a Rimini, sino alla definitiva rinuncia al pontificato, avvenuta il 4 luglio 1415. Sembra sia da escludere che ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] dal regime nelle piazze d’Italia. Nel 1935 cominciò a collaborare con l’EIAR: negli studi di Torino cantò Francesca daRimini, Manon Lescaut, Nabucco; in quelli di Roma La ghibellina di Renzo Bianchi e Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai. Ritornò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] , 1568). La scultura è stata riconosciuta come opera di Pietro Tedesco e ricondotta a un documento del 1400 (Brunetti, un teschio marmoreo con teca nel Museo civico di Modena, proveniente daRimini (Yriarte, 1882). Conteso tra il F. e Agostino di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] , sembrava che il segnale della rivolta sarebbe dovuto venire daRimini il 17 settembre. Il B., insieme con O. Biancoli , poi verso Borgo San Pietro, ma ancor prima di giungervi seppero del fallimento del moto di Rimini. Dal Facdouelle i rivoltosi ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] Stadler, e altri) e pubblicò sue musiche presso l'editore Mechetti. Agli anni viennesi pare che risalga un'opera, Francesca daRimini (1832), che però non fu rappresentata.
Nello stesso anno fece eseguire a Trieste l'opera Jacopo di Valenza (libretto ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] dai più giovani. Ecco come si esprimeva l’allievo Pietro Pietrini: «Attualmente i miei studi favoriti sono la statica parte della sua produzione letteraria incompiuta (come la tragedia Francesca daRimini, che si fermò al primo atto) e solo alcuni ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...