Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] inginocchiato davanti a s. Sigismondo, nel Tempio Malatestiano di Rimini, progettato peraltro dallo stesso Alberti.
È, però, nel artificiale, che servirà da modello a Raffaello per l’affresco della Liberazione di s. Pietro dal carcere nelle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] già alla metà del sec. 7° venne rinforzata da torri in pietra (Biddle, 1974). Sviluppatasi nel sec. 9°, Winchester decenni del sec. 7° e interessanti non solo Ravenna bensì anche Rimini, Senigallia, Osimo e Perugia (Cagiano de Azevedo, 1972), quelli ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] minute e di sculture.
Il palazzo di Ascanio Parisani, vescovo di Rimini dal 1529, a Tolentino, fu iniziato non prima del 1530 ( (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro), la cui esecuzione da parte del Labacco durò sette anni e costò ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] i capitelli (ma non alcune colonne provenienti da edifici classici) di S. Pietro de Dom, sono rimaste colonne e capitelli del 1416, "Atti della giornata di Studi Malatestiani di Brescia, Rimini 1989", Rimini 1989, p. 3 ss.; E. Mainetti Gambera, La ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] De' Roberti) e quasi certamente studiò le opere dell'Alberti (Rimini, Mantova) e quelle del Mantegna: tanto che non è esecuzione. Ed era pronto, nel caso di S. Pietro, a ricominciare da capo, a cambiare idea; con una capacità di adattamento ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] che, sul tragitto Roma-Arezzo-Firenze e mar Tirreno-Perugia-Rimini, permettevano il passaggio del fiume Paglia erano sotto il controllo imitano monumenti funebri in pietra con i ritratti dei defunti presentati da santi alla Vergine. Ingiudicabili ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carte climatiche; esempi significativi di questo gruppo sono forniti daPietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della mondo antico (I monumenti dell'arte classica, 2), Rimini 1983; C. Frugoni, La figurazione basso-medioevale dell' ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] l'oculo. Esse sono rinforzate verticalmente da 24 costoloni in pietra: un costolone grande, visibile dall'esterno 119) per torri e per un muro. Nel 1438 era a Rimini dove costruì, probabilmente, una fortezza per Sigismondo Malatesta. Vasari riferisce ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] - "prese alla Giesia". E tutto va a questa restituito, pure Rimini e Faenza. È chiaro che, con un contenzioso così pesante, il una lapide con un'iscrizione commemorativa del G. composta daPietro Bembo. Nel 1586, il Collegio dei senatori decise per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] da respingere l'ipotesi cavalliniana per il Crocefisso ligneo nella cappella che da esso (o anche da S. Nicola) prende nome, in S. Pietro 'Arte, XXXIV (1931), p. 443; M. Salmi, La scuola di Rimini, in Riv. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, III ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...