PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] 1908, pp. 167-179; U. Gnoli, Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio, in Rassegna d’arte umbra I ( . Perkins, Un trittico di G. P. Una tavola di Giovanni di Francesco daRimini, ibid., pp. 97 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] collaborare con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Lattanzio daRimini e altri nella decorazione della sala del pp. 9-11; E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 34 s.; ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] in cui il C., chiedendo di poter ultimare un'opera in S. Pietro, lasciata incompiuta dal Roncalli per la sua morte, ricorda la sua datata 1625, nella parrocchiale di Mondaino, non lontano daRimini.
Altre opere attribuibiIi con buona sicurezza al C ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti [...] corte aragonese di Napoli, caratterizzati da una sottile vibrazione luminosa, accordata accertata, ma fu determinante a Rimini, dove probabilmente soggiornò, la Francesco (1468-69), compiuta insieme con Pietro di Bonitate, e la Madonna eseguita per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] lombarda dei primissimi anni del Trecento, così come il Sermone di Pietroda Barsegapè (Milano, Bibl. Naz. Braidense, AD.XIII.48). In è rappresentata in definitiva da un solo miniatore oggi noto, Neri daRimini (v.), da considerarsi tuttavia anche un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di mura merlate è in uno dei m. della casa scoperta sotto San Pietro in Vincoli dove ornava una soglia, come a Pompei nella Casa di dei SS. Felice e Fortunato a Vicenza; altri esempî daRimini, area del Palazzo Palloni).
Ma questi esempî non ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] degli Antichi. Ma il fenomeno è unico. Si verifica anche brevemente a Rimini (con Matteo de' Pasti e Agostino di Duccio) e a Siena, con Andrea Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietroda Cortona (1634-38), difensore del barocco. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 131012.
Tra il 1302 e il 1303 Giotto partì daRimini per recarsi a Padova, chiamatovi probabilmente dai francescani per e mantenne contatti con gli artisti più in vista del tempo: daPietro Cavallini a Giotto e, presso la corte di Avignone, con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] . Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al CXXXV), come dono di matrimonio dopo il ritorno del F. daRimini, presumibilmente nel 1483.
Questa data coincide perfettamente con l' ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a Giovanni daRimini (Roma, Gall. Naz. d'Arte antica, inizi sec 102v, 971-984 ca.). Fra i numerosi elementi forniti dal testo - s. Pietro presso il capo della Madonna e s. Paolo che ne abbraccia i piedi, s ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...