Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso Viterbo). I soli individui armati di spada e accompagnati da segni eccezionali di prestigio.
Dalla seconda fase pincipi etruschi di Verrucchio, Verucchio 1994, Rimini 1994, pp. 67-122 (catalogo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] già alla metà del sec. 7° venne rinforzata da torri in pietra (Biddle, 1974). Sviluppatasi nel sec. 9°, Winchester decenni del sec. 7° e interessanti non solo Ravenna bensì anche Rimini, Senigallia, Osimo e Perugia (Cagiano de Azevedo, 1972), quelli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ritirava quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Mario Filelfo, Giorgio Trapezunzio e Pietro Perleoni, legati alla repubblica da condotte di insegnamento e pertanto, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carte climatiche; esempi significativi di questo gruppo sono forniti daPietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della mondo antico (I monumenti dell'arte classica, 2), Rimini 1983; C. Frugoni, La figurazione basso-medioevale dell' ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] accolto l'ossuario, in luogo della cassetta di pietre, e per la frequenza del rito dell'inumazione C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del villanoviano e il mare (Rimini, Verrucchio); persistenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] presso Miltenberg sul Meno). La maggior parte delle pietreda costruzione conosciute non si prestava ad una lavorazione più far eccezione alcuni centri della Pentapoli ‒ Ravenna e Rimini in particolare ‒ soprattutto per la qualità delle abitazioni, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a cura di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets che dai quattro emisferi, anche da globetti coperti da granulazione e da castoni di pietre, purtroppo perdute; la verga di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da un fregio dorico, motivo spesso utilizzato in funzione decorativa al di fuori di qualsiasi congruenza funzionale o strutturale. Il tipo è presente anche nell'Italia del Nord (Rimini di mattoni o di pietra costituita da un basamento di forma ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Alla tradizione architettonica dell'Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), appartengono anche altri edifici a croce, di dimensioni più è rappresentata la processione degli Apostoli guidata daPietro e da Paolo e, poi, una sequenza di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inediti, IV, 18 ss.; C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, 1967.
Barbo Pietro (Cardinale, poi papa Paolo II). - Nel 1455 inizia la fabbrica 1722, VII, 2°, 4 f.); T. Temanza, Delle antichità di Rimini, Venezia 1741; F. Pellati, p. 150.
ROVIGO. - Raccolta ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...