ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] (Harde) individuata e proposta da Amaducci (1902, p. 207) sarebbe in verità una Learda (o Lucarda), moglie di Pietro (Archivio di Stato di tra cui bisogna ricordare Faenza nel 1195 e soprattutto Rimini, a fianco del primo podestà forestiero di quella ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] restituzione della spada a due tagli che il diacono Pietro, già notarius apocrisiario a Ravenna, aveva lasciato presso Gregorio informava M. della rinuncia all’episcopato da parte di Castorio, vescovo di Rimini, e gli ordinava di convocare presso di ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] 1638, ricoprì l’incarico di governatore di Rimini. Ebbe nello stesso 1638 la nomina a luglio 1644, nell’ultimo Concistoro presieduto da papa Urbano VIII, fu creato vescovo dell’eminentiss. sig. cardinale Pietro Vidoni..., Cremona [1660]; G ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] del convento di S. Maria Maddalena di Rimini e quella (pur contestata da alcuni) di S. Maria Maggiore presso Mantova pontificio (giugno 1405).
Il 3 marzo 1406, dopo la morte di Pietro Cocco (1400-06), Zambotti fu eletto dal papa patriarca di Grado ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] su Guido Monaco d’Arezzo, Pietro Metastasio e altre importanti personalità all (di cui era socio corrispondente già da quattro anni) e divenne anche direttore agosto 1869, nella Sala del Ginnasio di Rimini, Milano 1870. La data indica, peraltro, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , tra l'altro, fra' Cipriano Uberti da Ivrea, inquisitore di Vercelli nella seconda metà del , nel 1574 l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (che dimise otto anni più giunse il 28 novembre, accolto a Rimini dai rappresentanti della città di Faenza, sede ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] , la stessa firma compare in unione con quella di Iacopo Pencio da Lecco in una seconda richiesta di privilegio per la stampa del De la prima volta sulla piazza di Rimini, e cioè anteriormente al 28 giugno 1512, Pietro Cafa. Era questi un tipografo di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] il 1° maggio 1622, divenne governatore di Rimini, l’11 novembre 1623 governatore di Montalto Scotti, poiché la Borgogna era interessata da manovre militari, si mise in viaggio del capitolo della basilica di S. Pietro e poco più tardi presentò la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] , nel 1261, 1265 e 1266, di Rimini. Nel 1265 ricevette una lettera gratulatoria da Clemente IV per aver riportato la pace in dal pontefice rettore e capitano generale del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, nonché governatore di Todi e di Città di ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] a stampare nella sua città nel 1559-60 ed essere transitato per Rimini, si era stabilito infine ad Ancona, dove esercitò l’arte fino civilis civitatis Ravennae [...] libri V fu firmato daPietro e Camillo Giovannelli, che si servirono della ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...