NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] .
Tramite il colto ambiente che gravitava intorno a Pietro Maria Bardi, allora direttore del museo, entrò in al premio Morgan’s Paint a Rimini e al XI premio Lissone. Nel 1960 fu tra gli artisti riuniti da Cesare Vivaldi nella mostra Crack alla ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] può presumere, in seguito all’adozione di Carlo da parte di Luigi Verdi (1771 o 1772-1849 operaie mantovane al congresso di Rimini, il giornale divenne organo dell della realtà (si proclamava seguace di Pietro Pomponazzi e di Roberto Ardigò), che ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] abbia annoverato tra i propri scolari sia Pietro, figlio di Dante Alighieri, sia, altro, Ponarino - a meno che non sia da identificare col predetto Giovanni - che venne inviato incaricato di altre missioni. Fu a Rimini, nel luglio, quindi a Brescia, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] . A febbraio il M. attraversò la Romagna, passò per Rimini ed entrò nella Marca anconetana con 600 cavalli e 150 fanti. Nell’esercito del Piccinino con Pietro Giampaolo Orsini e Jacopo da Caivana, si unì a quello pontificio guidato dal patriarca di ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] della Taverna nera (1914), da lui scritto, diretto e interpretato e del MystFest di Rimini, dove è stato presentato , Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 131-134; V. B., Don Pietro Caruso, in Cinema, 10 giugno 1943, p. 324; V. Calvino, Guida ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] capitano del Popolo era il pistoiese Corrado da Montemagno; giudici, Pietro Petenario per le cause civili, e Gherardino I (A-L), Modena 1824, p. 142; L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, Rimini 1862, pp. 108, 214; C. Paoli, La battaglia di ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] come allievo interno nel conservatorio "S. Pietro a Majella", studiò con F. Ancona ottantenne, il Notturnino.
Morì a Rimini il 12 dic. 1981.
La due voci e altri brani a più voci. Musica da camera (inedita): Lento e appassionato, per violoncello e ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] poetici. Egli stesso aveva composto rime (pubblicate daPietro Paolo Ginanni in Rime scelte de’ poeti ravennati 1575, pp. 42v-44r; M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli, II, Rimini 1647, pp. 143, 156-272; C. Casanova, Comunità e governo ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio zio abate agli assedianti e fu condotto a Perugia, da dove riuscì a fuggire poco dopo. A Napoli fu questioni aperte dalla guerra di Rimini (dicembre 1469). Ottenne dalla ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] della Repubblica e all’elezione di Barnaba Chiaramonti al soglio di Pietro. L’avvento di Pio VII segnò l’avvio della carriera 1828, quando fu scelto come presidente delle Armi. Confermato da Gregorio XVI in quelle vesti, Ugolini si trovò dunque alla ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...