GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Miniato a Montemarciano, diocesi di Arezzo, due altre chiese nella diocesi di Rimini, le chiese di S. Maria dello Sturpeto, diocesi di Andria, e a Francesco I re di Francia, Pietro Aretino non esitò a definirlo "pazzo da catena" e B. Cellini nella ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] prima a Casteldurante e poi a Rimini nel 1588, l’artista soggiornò di nella chiesa cremonese di S. Pietro al Po degli affreschi del 456; C. Leonardi - M. Moretti, I Picchi maiolicari da Casteldurante a Roma, Urbania 2002; M. Moretti, La celebrazione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] seconda donna in tre opere composte da Antonio Vivaldi, direttore del teatro cantò a Parma (Ezio, carnevale 1743), a Rimini (Siroe e Demetrio, Hasse et al.; carnevale di morte.
La sorella Rosa nacque a San Pietro di Sebeto, nei pressi di Napoli, il 18 ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli. sempre legato, tanto che uno dei due film da lui diretti fu Gian Burrasca (1943), di , Corrierona. La politica illustrata del Corriere della Sera, Rimini-Firenze 1976, pp. 62-65; G. Veronesi, Stile ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] della Fabbrica di S. Pietro e, nel novembre del libero arbitrio di Agostino. Nel 1759, da poco salito al soglio Clemente XIII, Concilio di Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013 (in partic. M.T. Fattori, La Chiesa riminese, ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] rivista fondata due anni prima daPietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti.
Il - G. Vicari, Il fare aperto: lettere 1939-1971, a cura di A. Busetto Vicari - L. Cesari, Milano 2000; A. Busetto Vicari, Il contropremio, Rimini 2009. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 ( da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto Malatesta, proclamatosi signore di Rimini ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] i ss. Antonio da Padova, Caterina e Biagio, 1598; Città di Castello, chiesa di s., Domenico, S. Pietro Martire, 1592; Stramucci, Conosci le Marche - Guida turistica di Pesaro - Urbino, Rimini 1974, p. 94; A. Gubinelli, San Severino Marche - Guida ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] dello stesso anno per Il piccolo Marat di Pietro Mascagni, diretto a vicenda da Franco Capuana e dall’autore.
Nel 1923 di Napoli (direttore Vitale) sia al Vittorio Emanuele di Rimini. Nel 1929 fu scritturata in una compagnia italiana agli ordini ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] esclusione delle rappresaglie con Firenze (1203); la pace con Rimini e il suo vescovo Ventura (1216); la concordia con come cognitor appellationis del podestà Matteo da Correggio definì una lite tra i canonici di san Pietro e i figli di Gerardo conte ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...