DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] noto personaggio dei Ragionamenti di Pietro Aretino, che qui viene di P. Bayle e di L. Moreri, da cui trae un vasto repertorio di accuse contro i Lettere di D. a F. Argelati, 1752-54; Rimini, Bibl. civica Gambalunga, Fondo Gambetti, Lettere di D. ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] la tonsura, il 6 settembre fu ammesso da Pio VII tra i referendari del tribunale della membri della congregazione della Fabbrica di S. Pietro, il 4 marzo 1822 tra i ponenti reprimere con severità il moto di Rimini, e nell’esercizio della quale si ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di S. Luca da distribuirsi in occasione . Visconti, Noti-zia delle opere dell'incisore in pietre dure ed in coni cav. G. G., Roma (1960), p. 178; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei sommi pontefici, Rimini 1967, E 825, E 827, E 829, E 831, E 833, E ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] per le medaglie fatte coniare da Innocenzo X, Alessandro VII e Clemente IX per la festa dei Ss. Pietro e Paolo (Bartolotti, 1967), . 97 s.; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei romani pontefici, Rimini 1967, pp. 40-74, 408-415; G. Superti Furga, Le ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] , che nell'edizione delle Vite del 1550 (p. 779) dà notizia, pur senza specificarne la data, della morte del pittore Gradara, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 252-257; R. Zama, Gli Zaganelli, Rimini 1994, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Amelia, da cui non ebbe figli, era un’affascinante pianista nata nel 1896 dal musicista Pietro Festa e da Maria Cristina di Roma, Metello Mecarelli, 1924 gennaio 14, rep. 16408; Rimini, Biblioteca Gambalunga, Fondo Augusto Campana, cass. 128, f. 2 ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Casale Monferrato. Lo zio, che era stato allontanato da Torino per le sue idee liberali dopo i moti dell’educazione dei suoi fratelli, Marianna e Pietro. All’età di diciotto anni Vigliani si villa Ruffi, nei pressi di Rimini, e con la proposizione di ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] Pietro.
Accanto alla professione notarile il M. svolse un’intensa attività amministrativa al servizio di Ostasio da tradizione, pur con qualche titubanza dovuta all’intitolazione del ms. Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS. 1162, in cui il ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] a Firenze e Rimini in vista della spedizione nello Stato pontificio, presto abortita; poi, da Barcellona, salpando di reazionari di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Lama, S. Pietro Avellana, Barrea e Castel di Sangro. Disperse i borbonici ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] S. Isidoro agricola (1633) di S. Pietro a Cesena; gli sono affini i Ss. il tutto, come sempre, contornato da fronde e da animali.
Anche quando è costretto ad di Cesena, V, Le arti, a cura di P.G. Pasini, Rimini 1998, pp. 71-96; C. Riva - G. Savini, Il ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...