MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Carlo, che morì nel 1484 (secondo taluni a Rimini, dove si era recato per vedere la moglie ordini del conte Giovan Pietro Carminati di Brembilla detto Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di Val di Lamone e ucciso ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Agostino di Quillerier (Bovara, S. Pietro, sacrestia) si ispira per conferire col Bambino che appare a s. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria del A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 252-255; A. Vannugli, in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] un compenso per la donazione da lui offerta di una replica del S. Pietro che guarisce lo storpio di Milano 1989, pp. 622-625, 642; Nicola Levoli (catal.), a cura di G. Milantoni, Rimini 1990, pp. 14, 58 s.; C. M., a cura di P. Zampetti, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] canonico dell’Ordine diaconale della cattedrale faentina di S. Pietro, e per quei non molti elementi biografici che di coinvolte anche le vicine città di Imola, Forlì, Cesena e persino Rimini, da un canto, e Bologna dall’altro, in un gioco mutevole ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, con una squadra di uomini d'arme da Forlì, la di resistere. Cesare Borgia entrava a Pesaro il 27 ottobre ed era a Rimini il 30. Apparve chiaro che se Faenza era fedele al M., la Val ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] protagonista di una baruffa originata da motivi di gelosia nei confronti Tesoro di S. Pietro (Bulgari, 1958, p. 510). Nel 1602 il figlio Pietro gli succedette nella sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Rimini 1990, p. 12; C. Riebesell, in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] in genere, con i conti di Cunio da Barbiano o con i Malatesta di Rimini: Ostasio, Francesca, Samaritana, Bannino o del giro di vite che il conte e rettore di Romagna, Pietro Guerra, impresse nel 1295 nei riguardi dei suoi vecchi nemici mediante ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] Maria Corsi, vescovo di Rimini, assistito da Giovanni Rasponi, vescovo di Forlì, e da Giovanni Francesco Riccamonti, vescovo di del Buon Governo, Concistoriale, Fabbrica di S. Pietro, Immunità ecclesiastica, Propaganda Fide e Sacri Riti e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] sono riconosciuti in Gioacchino da Fiore, s. Francesco, s. Domenico, s. Bonaventura e Pietro di Giovanni Olivi, oltre . 341-350; Id., «Lapsus linguae». La légende de Claire de Rimini, Spoleto 1994, pp. 151 s.; G. Baldassarri, Letteratura devota, ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] a regolare il settore assistenziale. L’obiettivo da raggiungere fu quello dell’uguaglianza di tutti i i poveri. Dalla Congregazione di carità ad oggi (catal., Milano 1990-1991), Rimini 1990, pp. 75-103 (in partic. pp. 95-102); Z. Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...