BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] padre, dal quale senza dubbio e da lui solo, apprese i rudimenti
Opere: A Ravenna, Madonna col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. chiesa dei gesuiti (poi chiesa del Suffragio) di Rimini; pala con S. Angelo martire, s. Francesco ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Bossi) al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Nonostante a L. Perosi; si ricordano inoltre sue esibizioni a Rimini con R. Remondi, a Pisa con G. Tebaldini, mea a sedici voci con orchestra; Messa da requiem a otto voci; Ave Maria a otto ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] dalle massime gerarchie laiche ed ecclesiastiche, si recò a Rimini dove si trattenne sino alla conclusione dello scisma avvenuta, come le Summulae logicales - ilcompendio di logica formale composto daPietro Ispano, poi papa col nome di Giovanni XXI ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I conferì una medaglia d’oro; a Forlì, Rimini, Cesena, Ancona, Macerata, Fermo, Foligno e montiane, dai versi di Pietro Metastasio. Accanto a questa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] fu nominato vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, la questione, a causa dell’asperità che, da ambo le parti, stava assumendo la polemica. de septem vitiis capitalibus by Henry of Rimini O.P., in Medioevo, XXV (1999 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] I Parolari da Reggio e una medaglia di Pastorino da Siena, V artistico e archeologico, in Storia di Rimini dal 1800 ai giorni nostri, III, Rimini 1978, pp. 156-159; valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Duecento, la cronaca di Pietro Cantinelli, la figura del giovane Scarpetta è oscurata da quella di altri capi ghibellini filopapale era invece guidata dai Malatesta, che controllavano Rimini e Cesena, e dai da Polenta di Ravenna. Sempre nel 1306 i ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] 1954, n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini, 1890, p. 143) e l’anno dopo a Luni. Da Firenze, il 23 ottobre 1430 scrisse a Giovanni d’ di G. T. e Ciriaco d’Ancona tra Rimini e Cesena (1457-1458), in Epigraphica, LXXIII ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Novara 1842; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XLVI, Venezia 1847, pp. 304- proprietà e politica annonaria nel Perugino tra Sei e Settecento, Rimini 1984, p. 223; A. Spina, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] stato, sin dal 1407, Giovanni Vitelleschi da Corneto.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. Civica Gambalunga, Cod. 77 , a cura di G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;H ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...