PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] l’unico dato certo, ricavabile da una lettera di Urbano IV all’arciprete di Padova, Pietro Scrovegni, è l’accusa di non 307, 309; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, pp. 575 s.; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] gesuiti di Rimini per lo studio delle umanità, già migliore fu pubblicata a cura di Pietro e Girolamo Ballerini a Verona nel . Cipolla, Note di storia veronese. Appunti sul card. E. N. da due mss Corsiniani, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VII (1904 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] S. Collegio in occasione della festa della cattedra di S. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s. Petri cathedra. Oratio con la risposta del doge A. Mocenigo (Officio fatto in Collegio da mons. Onorati [sic] nunzio apostolico in occasione del di lui ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Riminida Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] nacquero a Rimini (Marianna nel 1773 circa, Filippo nel 1775 circa, Gertrude nel 1777, Caterina nel 1781, Pietro nel 1785 circa , passim; A. Fogli, La cartapesta nell’arte, ovvero “le statue da l’arie pietose”, Ravenna 2012, pp. 108-112; E. Franca, ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] sulla più opportuna località da scegliersi per il nuovo teatro in Rimino, Rimini 1839, p. 19). 1982, pp. 96, 104, 239-241; F. Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Urbino 1982, ad indicem; G. Ceciliani, Stabilimento Bagni di Senigallia. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] un agrimensore, che egli fece disegnare da P. L. Ghezzi ed incidere da G. Orazi: cfr. prove di restaurare l'arco ed il ponte di Augusto a Rimini (Capp. 279, c. 50r).
In Roma, ricognizione nella catacomba dei SS. Pietro e Marcellino; nel 1734 condusse ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] disserrato (1665, musica di Pietro Andrea Ziani), L’inferno deluso Roma 1666; Echo cortese o vero Resposte date da più e diversi signori, a cura di S. G. Malatesta Garuffi, L’Italia accademica, Rimini 1688.
C. Lucchesini, Della storia letteraria del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] si colloca la collana da lui ideata e diretta, al proprio maestro (Ricordo di Pietro Toesca, in Rivista dell'Istituto disegni, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 19-23.
Per il resto si veda M.L.Gatti Perer ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] il doge in carica Pietro Fregoso a onorare gli impegni da Venezia, della caduta di Costantinopoli. Nel dicembre del 1453 e nel gennaio del 1454 i Dieci di Balìa, di cui era membro lo stesso Cosimo de’ Medici, lo inviarono presso i signori di Rimini ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] (da autodidatta o, come nel caso della teologia, alla scuola di maestri quali lo scolopio padre Pietro Sala presso Saludecio, fu trasferito a Rimini nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che guidò fino al 1828.
Da parroco, ebbe nel 1818 l’ ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...