MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] rivendicata da Pino Ordelaffi e il cui dominio era sempre stato motivo di contrasto tra i signori di Rimini e 2, Città di Castello 1903-09, pp. 77, 80, 82, 108; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] in modo discordante: secondo Giovan Pietro Bellori (Le vite de’ 57; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a cura di F del giovane Cagnacci, in Guido Cagnacci (catal., Rimini), a cura di D. Benati - M. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] l’esercito ravennate e forlivese, ma Rangoni ottenne per Rimini una pace separata.
Dopo alcuni anni, Rangoni ritornò Ambrogio.
Prima del febbraio, 1252, Rangoni fu sostituito nella carica daPietro Avogadro di Como. Ma pochi mesi dopo (8 agosto) « ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo daPietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] collocata nel medesimo rione).
Pietro Vaiani, padre di Paolo, acquistò una quota del sale da estrarre da una salina comunale, che 1995, p. 393.
G. Garampi, Memorie della Beata Chiara di Rimini, Roma 1775, p. 42, nota q; A. Vendettini, Serie ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] stessa anni dopo, avrebbe combattuto contro gli austriaci a Rimini travestita da uomo e sarebbe stata l’amante di un fratello di a Monaco e se ne trova notizia nel diario dello scrittore Pietro Cironi, che commentava l’accaduto con l’augurio che gli ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] e i ss. Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Nicola da Tolentino (Carpineta di Cesena, parrocchiale dell’Immacolata). S. Pietro Martire nell’oratorio della Croce; le Quattro stagioni, già facenti parte della decorazione di palazzo Cima (Rimini, ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] Biblioteca Comunale, ms. 1057); il 26 maggio sostò a Rimini, dove compose un trattato sulla penitenza e postillò il trattato il vescovo Pietro Donato, sotto il decanato del frate minore Girolamo da Assisi e del suo reggente Giacomo da Padova presenti ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] confratello Parisio da Mantova, "un tempo inquisitori", sia contro i vescovi di Ferrara, Guido, e di Comacchio, Pietro.
È 1984, pp. 80, 226; G. Zanella, Itinerari ereticali.patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, pp. 28, 30, 33, 91; F.M. ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] Assisi, Nicola di Bari e il committente Pietro Marinazzo – firmata da Francesco nel 1505 e anch’essa a R. Zama, Gli Z. (F. e Bernardino) pittori. Catalogo generale, Rimini 1994; A. De Marchi, Bernardino Zaganelli inedito: due “Facies Christi”, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] menzionare oltre alla Madonna adorata da S. Domenico della chiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni in Marignano del 1753, è la Madonna con il Bambino e angeli, del 1754, già in S. Maria della Misericordia a Rimini e ora al locale Museo civico ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...