MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 1661 al 1714 raccolti daPietro Battaglia, era stata commissionata dopo la celebrazione del Parlamento nel 1714 da parte del nuovo secolo XV-XX), Atti del convegno internazionale, Perugia... 1982, Rimini 1983, pp. 331-344; G. Giarrizzo, Cultura e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e in cui sono esposte le opinioni da questo espresse nel corso di un incontro fu destinato quale pretore a Castel San Pietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro appoggio della corte imperiale.
Ritiratosi a Rimini, ove giunse il 25 maggio ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] la convocazione e lasciò Roma per Ravenna. Giunto a Rimini, venne a sapere per un caso fortuito che sarebbe tra i protagonisti: quando, ad esempio, Simmaco cercò di uscire da S. Pietro, fu F. a impedirgli di raggiungere la città e a costringerlo ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Murat, fin dopo il proclama di Rimini del 30 marzo 1815. Ferito nelle dove giunse il 25 settembre 1821, insieme a Pietro Colletta. Dopo quasi un anno e mezzo poté tornare ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] che completavano il suo monumento marmoreo in S. Pietro, commissionato da Innocenzo XII a Carlo Fontana. Per le Faranda, Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Rimini 1990, pp. 121-127, 195 s. n. 95; Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] sorella Costanza con Malatesta Ungaro (2 maggio '62), signore di Rimini, e della figlia di questo, sempre di nome Costanza, con in pietra, fortezze e torri, e non solo, sempre secondo il Conversini, l'Estense fu, insieme con Francesco il Vecchio da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] richiamo del provveditore; nel mese di luglio poi, moriva a Rimini la prima moglie del C., Elena Priuli di Piero, che di Cambrai. Alla fine del novembre 1505 il C. fu sostituito daPietro Pasqualago e ritornò a Venezia, dove il 15 dicembre espose la ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] di origine tedesca - il padre Pietro Kalemberg veniva da Lipsia -, trasformò il cognome, già italianizzato, in Colomberti. A o il bruto di Bologna, Maso Aniello, I Malatesta di Rimini, Giuseppe, Anna Bolena, ecc.). Si aggiungono anche romanzi storici: ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] commissione dell’editore Gian Mario Artaria di Vienna incise Il Giudizio Finale da Rubens (1825-27) e partecipò a La Reale Galleria di Torino illustrata da Roberto d’Azeglio con il San Pietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all’Imperiale e Regia ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] 2003, p. 48). Nel 1575, Pietro Baldeschi conferì a lui in veste di architetto il 20 dicembre 1617, come attestato da un registro dello Stato delle Anime nell 1993; A. Satolli, Per Ippolito Scalza, Rimini 1993; A. Roca De Amicis, L’architettura ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...