MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] dei Medici: lo zio Pietro, in particolare, si era distinto come castellano di Rimini al servizio di Clemente VII e lo indirizza verso la scoperta della vera bellezza, quella che viene da Dio. Subito dopo l’apparizione dell’angelo, il M. ha una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] controllo sul Pesarese, accettò il compromesso patrocinato da Carlo Malatesta, signore di Rimini, rimettendo alla S. Sede il possesso edita da Campana nel 1969).
Contemporaneamente il M. intrattenne, mediante il suo cancelliere, l'umanista Pietro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] eletto il 1° ottobre ambasciatore presso Galeotto Malatesta a Rimini, mentre il 12 novembre fu tra i deputati per parere in tema di successione ab intestato è citato da numerosi giuristi quali Pietro d'Ancarano (Consilia, Venetiis, 1585, cons. 220 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] associativi, venne in seguito «inserito», secondo Diplovatazio, daPietro II degli Ubaldi (morto nel 1499) nel 1493, in calce alla Summa quaestionum di Tancredi da Corneto. Uscì nuovamente nel 1550 a Rimini. Nel 1494 a Siena ancora Henricus de Harlem ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] tra i cantori papali che a Rimini giurarono fedeltà a papa Gregorio XII; di vicario «in spiritualibus» del cardinal Pietro Barbo nella diocesi di Cervia (Peverada, O., ibid., pp. 19-40; R. Bagattoni, U. da O., in La Madonna del Fuoco, II (1916), pp. ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] arte Costanza Lorenzetti e dei maestri Pietro Gaudenzi, Manlio Giarrizzo e Carlo al premio Michetti a Francavilla al Mare. Da quel momento la sua attività espositiva s del Tigullo di Rapallo, la Rava di Rimini (1962) e La strozzina di Firenze (1963 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] ai dissidenti. Le parole da lui attribuite al cardinale di Firenze, Pietro Corsini, relativamente all'atteggiamento del Siena. Gregorio non restò molto in città e partì in novembte per Rimini. Nell'aprile 1409 il C. fu inviato presso Ladislao re di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] sede gradese, nel mese di marzo, si presentò a Rimini e parlando dal pulpito della cattedrale di S. Colomba, di pp. 550-552; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXXXIX, Venezia 1858, pp. 173- ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] incompiuto Ritratto di Ciro Menotti e Abramo Rimini (1831 circa), ora nel Museo civico le lodi del critico purista Pietro Selvatico e quelle dell'anticonformista esistono due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. pp. 189, 192, 211 s.; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 184, 186; M.G ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...