CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] presiedette in seguito i capitoli di Ravenna (ott. 1373), Rimini (maggio 1374) e Lugo (maggio 1375). I documenti figli nel testamento di Gian Galeazzo del 1397, fu delegato daPietro Filargis (il futuro antipapa Alessandro V) a cresimare Gabriele, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] 1830, studiando sotto la guida di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli. Da subito insofferente nei confronti dei metodi Grassi, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 506-519; A. Olivetti, Di M. e Maccari, in ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] edificazione di S. Francesco a Rimini; né si può dimenticare tra a quella del 1727 a cura di Pietro Burmanno (P. Ovidii Nasonis Opera 1915), pp. 269 s.; Id., Un letterato del Quattrocento (A. C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia , 255 s.; P. Jones, The Malatesta of Rimini, Cambridge 1974, p. 230; G. Cattani, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul Martirio di s. Andrea, in S. Pietro a Vicenza; le quattro tele con il Martirio Calepino di disegni, a cura di A. Forlani Tempesti, Rimini 2002, pp. 47-90; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] del 1504 gli fu affidata la difesa di Rimini, sebbene si registrassero molte lamentele per i danni pp. 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto. Il "teatro" dei personaggi, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e dallo stesso Hinderbach.
Si tratta, da una parte, di una memoria a confutazione ricordano predicare solennemente, in S. Pietro e in S. Maria del I.38; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. 10664; Rimini, Civica biblioteca Gambalunga, 4 B.1.43; Siena ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Modena, Imola, Forlì, Cesena, Savignano, Rimini e Montefiore. Fu un viaggio all' mani dei Veneziani, ma inutilmente. Pietro Bembo il 15 aprile scriveva di 'anno Paride Ceresara, medico e astronomo inviato da Mantova per curarla, scrisse al duca: " ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Madonna col Bambino e san Pietro Martire, in cui in origine dominazione pontificia, a cura di A. Prosperi, Rimini 1989, pp. 653 s.; C. Casanova partic. A. Gardi, Lineamenti della storia politica di Bologna da Giulio II a Innocenzo X, pp. 8 s.; A. ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] una copia completa della delazione di Pietro Manelfi, documento che descriveva la rete fu vicario presso il vescovo di Rimini, Giulio Parisano; in quel ruolo dei capitoli e delle comunità, ma fu protetto da G. Grimani, che nel marzo 1565 riuscì anche ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...