DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] rosa malatestiana che cingono il cassero del Castel Sigismondo di Rimini, edificato con suggerimenti del Brunelleschi tra il 1437 e ... aiutato da Agostino suo fratello".
È ipotizzabile che si trattasse di un monumento all'infante Pietro d'Aragona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] committenza dei Malatesta, come il cosiddetto Castel Sismondo di Rimini, costruito a partire dal 1437, e i castelli di ca.-1553 ca.) Marini, Pietro Angelo Pelloia (anni Novanta del 15° sec.-1555), Francesco Bernardino da Vimercate (1500 ca.-1559), ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inediti, IV, 18 ss.; C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, 1967.
Barbo Pietro (Cardinale, poi papa Paolo II). - Nel 1455 inizia la fabbrica 1722, VII, 2°, 4 f.); T. Temanza, Delle antichità di Rimini, Venezia 1741; F. Pellati, p. 150.
ROVIGO. - Raccolta ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] successore di Pietro, garante ultimo liberazione; nel 1980 si svolse a Rimini la prima edizione del Meeting per Il concilio alla scoperta dei laici, in Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di A. Melloni, 5 voll., ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] a prendere lezioni di italiano, latino e musica daPietro Baistrocchi, il vecchio e modesto organista delle Roncole. of the Saxon kings (1848) di Edward George Bulwer-Lytton (Rimini, Teatro Nuovo, domenica 16 agosto 1857).
Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] che già all'inizio di marzo si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o il eletto come nuovo papa, il 26 giugno, Pietro Filargo (Alessandro V). Poco dopo il suo 31 ottobre e a cercare riparo a Rimini.
In realtà la pace tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] alcuni, nell'aldilà. Il guerriero isolato sulla stele iscritta di Rimini, forse di eguale ambiente, si associa invece a tipologie e il capitello dorico in pietra leccese da un edificio di Cavallino e le sime fittili da un sacello di Canosa ( ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di Pietro e Paolo aureolava di particolare dignità; alcuni decenni dopo, Dionigi, vescovo di Corinto, viene interpellato da vescovi si svolsero i concili di Nicea (325), Serdica (343), Rimini e Seleucia (359), Costantinopoli (381), Efeso (431), Efeso ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sono esempio i tre esposti alla mostra di Rimini e provenienti da collezioni ungheresi: due dal Magyar Nemzeti Múzeum di Testa semicolossale dell’imperatore Costantino, in Petros eni – Pietro è qui, catalogo della mostra (Città del Vaticano, Braccio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro e il cavalierato Marche (Fabriano, Jesi, Loreto, Ancona), la Romagna e l'Emilia (Rimini, Forlì, Faenza, Bologna, Ferrara).
All'interno del duomo di Faenza ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...