Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la corona imperiale in S. Pietro a Roma.
Ma il nuovo 22 novembre 1220 fu incoronato imperatore a Roma e da qui si diresse verso il Regno di Sicilia. Sarebbe doveva servire anche la Bolla d'oro di Rimini, che Federico rilasciò nel marzo 1226 all ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] da Mestre; da Chioggia provengono cavoli, finocchi e pomodori; da Feltre e Montebelluna, le noci; dal Polesine, Ferrara, Rimini e Brindisi, le angurie(79). Da i cui abitanti, a quanto ci racconta Pietro Manfrin, «passano la giornata» nei sestieri ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] per superare Antonio Vella, un forte atleta di Follonica, e Pietro Milano. Il Campionato si svolse dal 25 al 27 settembre, a 50 m nel 1982. Ma nel 1985 una ragazza di Rimini allenata da Jacques Mayol, Angela Bandini, raggiunse i 52 m. Ricominciò l' ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] politica come Pietro Scoppola, che popolare fin dal convegno tenuto a Rimini nel 1976: Pluralismo culturale, scuola Per tale interpretazione cfr. le osservazioni avanzate, per esempio, da G. Dalla Torre, La scuola cattolica nella parità, «Pedagogia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] venuto via dal suo paese «come oltre la metà da dopo la guerra» e arrivato a Milano «per voce di ‘non monetizzazione’, a Rimini si registrano anche le resistenze Alcune osservazioni sulla cultura, i soldi e Pietro Maso. Con la proposta di una ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] delibere del concilio di Rimini (359)17. Tuttavia, le aperte critiche rivolte a Costantino da Giuliano – che ne e ai diaconi macedoni (Innoc., Ep. XVII 1 del 414: Ch. Pietri, Roma Christiana. Recherches sur l’Église de Rome, son organisation, sa ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] all’inizio del secolo scorso e riprodotta nel 1974 daPietro De Leo, costituisce la redazione più accessibile della nel 353/354, in quelli dei vescovi niceni del concilio di Rimini (359), che ripropongono Costantino come esempio e fautore di un ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che «i privilegi della Chiesa romana sono stati conferiti a Pietro non dagli uomini, ma da Cristo»44. Non a caso il primo a menzionare Occidente, Rimini, Castel Sismondo, marzo-settembre 2005, organizzata dall’Associazione Meeting di Rimini (agenzia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] .
Qualche anno dopo ritroveremo D’Agostino da Borla: azzoppata dalla rottura con Pietro Gribaudi, la casa vende infatti i in Chiesa italiana e informazione religiosa, Atti del Convegno di Rimini per il XXV de Il Regno su “Informazione religiosa e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] governata in nome del re di Boemia da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense Mastino, Giovanni di Taddeo Pepoli, Ostasio da Polenta, Malatesta di Rimini e gli ambasciatori di Pisa per discutere i ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...