L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] relativa ad una nave proprietà di Sigismondo da Malatesta di Rimini, venduta a istanza dei creditori - 5 dicembre, terminazione del giustiziere "deputatus ad capsam" Pietro Marcello. Il provvedimento revocò la precedente proibizione, richiamandosi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fazioni cittadine scoppiati in alcuni centri urbani quali Rimini, Cesena o Fano indicano come il processo il Pomarancio, Matteo da Siena e altri, in S. Stefano Rotondo, o come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 325, ribadiscono la condanna dei deliberati del concilio di Rimini del 359, che con l'appoggio dell'imperatore catalizzare e ufficializzare un culto, quello della coppia Pietro-Paolo, che a Roma da oltre un secolo si era profondamente radicato.
Già ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] da schegge di pietra irregolari e informi (esempi sono noti da Lykosoura, Erythrae, Pergamo, e nel m. del tritone da antico..., cit., pp. 5-18; G. Riccioni, Mosaici pavimentali di Rimini del I e II secolo d.C. con motivi figurati (scavi 1956- ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Corte di Cadore, di Pietro Porcinai per l’autostrada a Milano, ma anche a Parma, Rimini, Bari) e piastre multiutilities (per , Agricoltura e mondo rurale, 1° vol., pp. 133-254; L. Gambi, Da città ad area metropolitana, 5° vol., t. 1, pp. 365-424; I ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Rimini, aveva cominciato gli imbarchi71. Salpò su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e stesura del ritratto finale del basileus, che a sua volta funge da terminus ante quem non per la fusione della medaglia, è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Alla tradizione architettonica dell'Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), appartengono anche altri edifici a croce, di dimensioni più è rappresentata la processione degli Apostoli guidata daPietro e da Paolo e, poi, una sequenza di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che attraversa l’Appennino (pressappoco da La Spezia-Massa Carrara a Rimini-Fano) sono: la sonorizzazione delle di ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di Carloforte, così chiamato in onore ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] il 15 novembre 1262 da una Contessa Tagliapietra del confinio di S. Vito, madre di Nicola e Pietro, la quale potrebbe essere (ristampa in Id., Eresie medioevali. Scritti minori, introduzione di Stanislao da Campagnola, Rimini 1983, pp. 449-482). ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] estraneo al grande concilio ecumenico voluto da Costanzo II nel 359, tenuto a Rimini per gli occidentali e a Seleucia per svolta’ del 312, quasi cinquant’anni efficacemente definiti da Charles Pietri come l’epoca dell’«empire constantinien»139. Con ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...