L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di 70.000 cittadini verso città più protette (come Rimini, Genova, Alessandria), dove la presenza dei profughi suscitò di Venezia: Fernando Mazzocca, La promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] un altro testo del Cronografo, un elenco di papi daPietro a Liberio (352-366), redatto quando questi era di Giuliano e dei suoi successori fu possibile agli sconfitti di Rimini e Costantinopoli riprendere la lotta. In Occidente essa in un primo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] sia alla flotta.
Ma non basta. Il litorale che va da Grado a Rimini assomiglia a quello dell'Egitto, precisamente al delta del Nilo La barca di san Marco non è certo quella di san Pietro, ma le è simile. Ne consegue che chiunque attacchi Venezia, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] p. 6.
142 Cfr. V. Monti, Fanfani al meeting «ciellino» di Rimini: voi siete gli eredi dell’opera di Dossetti, «Corriere della sera», 29 a lasciarsi intervistare nel novembre 1984 da Leopoldo Elia e Pietro Scoppola.
144 Tutte esemplarmente riassunte ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] » del tempio del divo Adriano a piazza di Pietra in Roma, Roma 1979, p. 29 s ; G. Gullini, Maestri e botteghe in Roma da Gallieno alla Tetrarchia, Torino 1960, pp. 37-54 De Maria, La Porta Augustea di Rimini nel quadro degli archi commemorativi coevi. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] da un brano di una lettera che Pietro Basadonna inviò nel 1668 a Roma al suo amico Pietro Ottoboni 42, 43v, 80v.
129. Ibid., 38, «Lettere di Mons. Gessi, Vescovo di Rimini Nuntio in Venetia dalli 14 di giugno 1607 sino alli 3 di gennaio 1609», c. 184 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] egli inoltre acquisì beni e diritto di cittadinanza a Ravenna, Rimini e Ferrara. Un punto essenziale collega direttamente Biondo a Valla. gloria degli Etruschi, offuscata da Roma e dai suoi storici ‘menzogneri’. Particolare pietra dello scandalo è l’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il cardinale vicario di Roma, Pietro Respighi, impone ai preti per tutelarli da «abitudini che mal si . Gli anni del cinema di parrocchia, a cura di G. Gori, S. Pivato, Rimini 1981.
123 P. Fossati, L’associazionismo cattolico, cit., p. 323.
124 Cfr. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] organizzavano iniziative simili in Italia: nell’agosto del 1936, a Rimini, si era svolto un ‘Concorso’ (altre fonti dicono , ma è nella coppia autoriale, ovvero nella ‘ditta’ formata daPietro Garinei e Sandro Giovannini che il genere ha i suoi vati, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Adria) e nello Stato pontificio (solo Leziroli di Rimini). In molti prevaleva l’atteggiamento di adesione al 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...