Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] edito tutto assieme (ad eccezione di Pietro Garzoni, pubblicato separatamente da altro editore) all'inizio del «Venetias [. . .] internuncius missus est» il vescovo di Rimini Berlinghiero Gessi. La storia della Serenissima può riprendere - ora ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 6, p. 15 ss.
Bellori. - Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) eredita nel 1652 da Francesco Angeloni (v. oltre) suo protettore, Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in onore di M. Zuffa, Rimini 1984, p. 619 ss; ead., Le sculture del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1480 attraverso l'opera diplomatica personale del cardinale Pietro Foscari fu la risposta a quei problemi. L accettare le offerte di resa di Faenza, Rimini e Fano, e truppe veneziane mossero da Ravenna per occupare le città pontificie. Giulio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tema in opere perdute anche a Rimini dove, quando Piero era ormai partito, Giovanni da Fano illustrò il poema Hesperis di ’Angelico aveva dipinto nel lontano 1429 per le camaldolesi di San Pietro Martire a Firenze, ora nel Museo di San Marco. L ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1463 combatté i Malatesta, vicari apostolici di Cesena e Rimini, per il sostegno che davano al condottiero Iacopo Piccinino nacquero i Canonici Regolari Teatini - fondati nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) - che ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] nr. 4.
143. Da un’intervista di Guido Carli al «Resto del Carlino» (1977), riportato in Pietro Ingrao, Masse e potere, Conferenza consultiva della Fiom sul contratto nazionale del lavoro, Rimini 9-11 maggio 1969. Intervento conclusivo di B. Trentin ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nel tempo soltanto se favorito e protetto da un intervento pubblico quale la tutela di un oltre un secolo costituisce ancora la pietra angolare del sistema di tutela della Il punto dell'evoluzione interpretativa, Rimini 1982.
Bernini, G., Un secolo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a cura di M. Adamo (I mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des Objets che dai quattro emisferi, anche da globetti coperti da granulazione e da castoni di pietre, purtroppo perdute; la verga di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da un fregio dorico, motivo spesso utilizzato in funzione decorativa al di fuori di qualsiasi congruenza funzionale o strutturale. Il tipo è presente anche nell'Italia del Nord (Rimini di mattoni o di pietra costituita da un basamento di forma ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] principale, più ancora che Costanzo II, il concilio di Rimini del 359, che ha rappresentato l’apice dell’arianesimo113. ideale dell’omaggio prestato dall’imperatore alla memoria di Pietro gli dà lo spunto per riproporre il confronto sulla ‘forza ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...