Patriota (Rimini 1807 - forse Roma 1892). Costretto a rifugiarsi in Francia per aver cospirato contro il governo pontificio (1840), nel 1844 si stabilì in Toscana, e di lì organizzò i moti rivoluzionarî [...] di Rimini (1845). Bandito dal Granducato, dopo un breve soggiorno in Francia vi fece ritorno clandestinamente ma, scoperto, fu compromettenti per molti esuli con cui aveva congiurato. Fu liberato nel 1846 in seguito all'amnistia concessa da Pio IX. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cioè insegnante di metafisica e diritto canonico, nello Studio di Rimini; venne quindi trasferito a Siena con lo stesso incarico, Loyola, Filippo Neri, il cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Gian Pietro Carafa. Fondò la Confraternita del Ss. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] suoi codici, testando nel 1466; altrettanto fa a Rimini nel 1475 Roberto Valturio (158). Era un era un deposito di merce per 500 ducati; a Milano, ove Pietro Antonio da Castiglione e Ambrogio de' Caimi si impegnano con una convenzione ad ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati (l'inventore del 'passo doppio') e da a Solofra, 3-0 a Totherham), supera la Germania in semifinale a Rimini (5-4 ai calci di rigore), cede di misura alla Norvegia (0 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 6 m Ciocca II (Enrico Massimo Poggi, Antonio Cosentino, Pietro Reggio, Giusto Spigno), il nono del Dragone (Giuseppe e Antonio Cup, il Blu Rimini World Match Race e la Coppa dei campioni a Porto Cervo. La FIV ha istituito da alcuni anni un circuito ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Este era subentrato Sigismondo Malatesta, signore di Rimini; era un soggetto dal carattere cocciuto ed a cura di Rinaldo Fulin, l'Itinerario di Pietro Zeno oratore a Costantinopoli nel MDXXIII compendiato da Marino Sanuto, "Archivio Veneto", 22, 1881 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] antiche relazioni fra Venezia e Ravenna raccolti e pubblicati daPietro Desiderio Pasolini, Imola 1881, pp. 100-107).
. Natura e storia, a cura di Oriana Maroni - Angelo Turchini, Rimini 1988, in particolare per i saggi di Hocquet e Turchini.
171. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ancora i guanti (altrettanto famosi quelli di Firenze e Rimini, e in grande voga nel Cinquecento i guanti profumati colorati che imitavano le pietre pregiate). Se infatti l'invenzione degli occhiali sicuramente non è da attribuirsi ai Veneziani (la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] presso Miltenberg sul Meno). La maggior parte delle pietreda costruzione conosciute non si prestava ad una lavorazione più far eccezione alcuni centri della Pentapoli ‒ Ravenna e Rimini in particolare ‒ soprattutto per la qualità delle abitazioni, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] uomini di valore, come Paolo Ramusio che, originario di Rimini, fissò stabilmente la sua residenza a Venezia (dandovi origine a case a San Zulian e a San Basso, e 4 casette da "sarzenti" a San Pietro di Castello (ibid., b. 92, nr. 168). Altre ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...